Le innovazioni tecnologiche nella logistica e i controlli a distanza dei lavoratori
Nel corso di quest’anno, nel mondo dei trasporti, vi è stata un’importante novità che non può essere trascurata, andando ad incidere sia sulle modalità di redazione e gestione della cd. lettera di vettura, ma anche riguardo i controlli a distanza dei lavoratori (in questo caso: gi autisti). Diventano completamente operative anche nel nostro paese, dal […]
Intermediazione illecita di manodopera
Ci sono importanti novità in materia d’appalto che interessano molti settori, fra cui quelli della logistica e trasporti che non possono essere trascurate. Sono, infatti, numerose le imprese che si occupano di logistica che hanno deciso di esternalizzare alcuni processi, come ad esempio la gestione del magazzino ma anche quello del trasporto, stipulando i relativi […]
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA PATENTE A PUNTI
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA PATENTE A PUNTI È in arrivo un nuovo provvedimento per garantire la sicurezza sul lavoro ed evitare violazioni:A partire dal 1° ottobre 2024 sarà in vigore la nuova “patente a punti” per le imprese e i lavoratori autonomi. Il nuovo Art. 27 del D.Lgs. n.81/2008, rubricato “Sistema di qualificazione […]
CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Marzo 2024 CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO: UN’OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Indubbiamente, la flessibilità e l’adattabilità costituisco esigenze sempre più pressanti per le aziende anche nella gestione dei rapporti di lavoro. In un simile co
Denunce nelle aziende la segretezza è un rebus whistleblowing | ALBUM SPECIALE IMPRESE E LAVORO – LA REPUBBLICA
31 Gennaio 2024DENUNCE NELLE AZIENDE LA SEGRETEZZA E' UN REBUS | ALBUM SPECIALE IMPRESE E LAVORO - LA REPUBBLICA Il Decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, "Decreto Whistleblowing", tutela chi denuncia irregolarità sul posto di lavoro sia nel settore pubblico che privato Intervista Avv.Mario Fusani Co-Founder GF Legal su La Repubblica, Album Speciale Imprese e lavoro, 31 Gennaio 2024.
OUTSOURCING E OFFSHORING | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Dicembre 2023 OUTSOURCING E OFFSHORING: BREVI RIFLESSIONI nel contesto logistico |IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Secondo un rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) l’esternalizzazione e la delocalizzazione sono fenomeni che hanno avut
La Rubrica “Ne parliamo con…” Mario Fusani e Carola Maini | ICC Italia
Novembre 2023 Accordi Transnazionali di Gruppo (TCA) “Ne parliamo con…” Mario Fusani e Carola Maini | ICC Italia Nella rubrica di ICC Italia “Ne parliamo con…” gli avv.ti Mario Fusani
Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, ordinanza n. 27331/2023 Corte Cassazione Civile
Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro ai sensi dell’ordinanza n. 27331/2023 della Corte di Cassazione Civile, Sezione lavoro.
PARITA’ DI GENERE A LIVELLO AZIENDALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Giugno 2023 COME INTERVENIRE SULLA PARITA’ DI GENERE A LIVELLO AZIENDALE? |IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere 2022, elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere, l’Italia si è posizionata a
Riprendono i negoziati europei sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali
Riprendono i negoziati europei sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali - gig economy A livello europeo ripartono i negoziati per raggiungere un'intesa in tema di tutele dell’occupazione nella gig economy entro il termine della legislatura europea. Come evidenzia il Consiglio in una nota, l’obiettivo è duplice, da un lato, la determinazione del corretto status occupazionale delle persone che lavorano per le piattaforme digitali e, dall’alto lato, la