Le innovazioni tecnologiche nella logistica e i controlli a distanza dei lavoratori
Nel corso di quest’anno, nel mondo dei trasporti, vi è stata un’importante novità che non può essere trascurata, andando ad incidere sia sulle modalità di redazione e gestione della cd. lettera di vettura, ma anche riguardo i controlli a distanza dei lavoratori (in questo caso: gi autisti). Diventano completamente operative anche nel nostro paese, dal […]
Intermediazione illecita di manodopera
Ci sono importanti novità in materia d’appalto che interessano molti settori, fra cui quelli della logistica e trasporti che non possono essere trascurate. Sono, infatti, numerose le imprese che si occupano di logistica che hanno deciso di esternalizzare alcuni processi, come ad esempio la gestione del magazzino ma anche quello del trasporto, stipulando i relativi […]
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA PATENTE A PUNTI
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA PATENTE A PUNTI È in arrivo un nuovo provvedimento per garantire la sicurezza sul lavoro ed evitare violazioni:A partire dal 1° ottobre 2024 sarà in vigore la nuova “patente a punti” per le imprese e i lavoratori autonomi. Il nuovo Art. 27 del D.Lgs. n.81/2008, rubricato “Sistema di qualificazione […]
CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Marzo 2024 CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO: UN’OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Indubbiamente, la flessibilità e l’adattabilità costituisco esigenze sempre più pressanti per le aziende anche nella gestione dei rapporti di lavoro. In un simile co
OUTSOURCING E OFFSHORING | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Dicembre 2023 OUTSOURCING E OFFSHORING: BREVI RIFLESSIONI nel contesto logistico |IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Secondo un rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) l’esternalizzazione e la delocalizzazione sono fenomeni che hanno avut
PARITA’ DI GENERE A LIVELLO AZIENDALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Giugno 2023 COME INTERVENIRE SULLA PARITA’ DI GENERE A LIVELLO AZIENDALE? |IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere 2022, elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere, l’Italia si è posizionata a
Licenziamento del socio di cooperativa | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Marzo 2023 Il licenziamento del socio di cooperativa: interventi legislativi e incertezze giurisprudenziali | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA La tematica del licenziamento del socio di cooperativa è tornata all’attenzione degli interpreti, anche a seguito della c.d. riforma Cartabia, c
Licenziamento: nullità e tutela | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Novembre 2022 Licenziamento intimato da un datore di lavoro con meno di 15 dipendenti in violazione dell’art. 2110 c.c.: nullità e regime di tutela | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27334 del 16 settembre 2022, ha affrontato la question
LAVORATORI ITINERANTI PARERE LEGALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Giugno 2022 lavoratori itineranti il caso Ryanair compagnia aerea | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA La Corte di Giustizia Europea ha condannato Ryanair a versare i contributi previdenziali e assistenziali all’INPS e all’INAIL per i lavoratori itineranti.Con la
IL CONTRATTO DI RETE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Marzo 2022IL CONTRATTO DI RETE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA COLLABORAZIONE, AGGREGAZIONE E SINERGIA TRA IMPRESE: IL CONTRATTO DI RETE I soggetti che esercitano attività d’impresa possono unirsi in un contratto di rete per aumentare la propria capacità innovativa e competitività sul mercato. L’Avv. Mario Fusani approfondisce i vantaggi e le peculiarità della rete d’imprese, dai passaggi della sua costituzione alle differenti forme.