FILIERA DEL VINO. TRA DIFFICOLTA’ ED OPPORTUNITA’ | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
filiera del vino. tra difficolta’ ed opportunita’ | l’enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi
NUOVE MISURE RESTRITTIVE E NUOVI INTERVENTI A FAVORE DELLA FILIERA VITI-VINICOLA.
Il DPCM del 24.10.2020 ha disposto limitazioni di orario allo svolgimento delle attività di ristorazione, fra cui bar, pub e ristoranti. Il successivo DPCM del 3 novembre ha previsto, in determinate regioni, c.d. “aree rosse” e “aree arancioni”, la chiusura totale dei servizi di ristorazione.
La decisione di procedere alla chiusura anticipata dei locali comporterà, necessariamente alla riduzione del consumo di vino e, quindi delle difficoltà per l’intera catena di distribuzione Ho.Re.Ca (Hotellerie, Restaurant, Cafè), un condotto insostituibile per moltissime imprese del settore viti-vinicolo.
Consentita la consegna a domicilio, strumento che ha permesso a molte realtà di continuare la propria attività e, in alcuni casi, anche di incrementare i profitti. Basti pensare, a riguardo, che il lockdown imposto in primavera ha contribuito alla crescita di siti e di piattaforme dedicate al commercio on-line di prodotti viti-vinicoli. Consci di ciò, anche molte realtà medio piccole (sia che si tratti di produttori, sia che si tratti di rivenditori) si sono già attrezzate per far fronte alle eventuali richieste di consegna a domicilio. C’è stato, anche, chi ha offerto insieme ai propri prodotti anche servizi aggiuntivi, come visite guidate alle cantina e brevi guide alla degustazione, il tutto ovviamente in via telematica.
La capacità di adattamento dei produttori, unitamente all’esperienza già maturata in primavera, potrebbero, dunque, contribuire ad attenuare gli effetti delle limitazioni indicate, fino a costituire una opportunità per implementare e potenziare la propria attività.
DECRETO RISTORI, DECRETO RISTORI BIS, CASSA INTEGRAZIONE COVID E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
Al fine di garantire un adeguato sostegno alle aziende che hanno subito importanti perdite a causa dei limiti imposti dai vari DPCM, il Governo ha
- emanato il c.d. “Decreto Ristori” e il c.d “Decreto Ristori bis”
- prorogato di ulteriori 6 settimane della Cassa Integrazione a causa Covid-19, fruibile tra il 16.11.2019 e il 31.01.2021 e richiedibile da quelle imprese che hanno esaurito i precedenti periodi di cassa.
- prorogato il c.d. Blocco dei Licenziamenti è stato prorogato fino al 31.01.2021, ferme restando le specifiche eccezioni già previste dal Decreto Agosto.
Le aziende viti-vinicole, già dopo il primo lockdown, hanno dimostrato di sapersi adattare ai cambiamenti e, con spirito di resilienza, hanno provveduto a rivedere la propria riorganizzazione aziendale e del personale per affrontare, e superare, il periodo di crisi emergenziale da covid-19.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI
Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario
Seguici sui nostri canali social Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui