Nuovo CCNL doppiaggio rinnovo 6 dicembre 2023

Rinnovato il contratto collettivo nazionale per i doppiatori del settore cineaudiovisivo

Mercoledì 6 Dicembre 2023 è stato firmato il nuovo contratto collettivo nazionale per i doppiatori del settore cineaudiovisivo.

L’Avv. Mario Fusani, Co-Founder GF Legal, ha assistito ANICA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI nelle trattative con le organizzazioni sindacali SLC/CGIL – FISTEL/CISL – UILCOM/UIL per la stesura del nuovo CCNL per i doppiatori.

A conclusione di diversi mesi di consultazione, Mercoledì 6 Dicembre è stato sottoscritto il nuovo CCNL per i Doppiatori del settore cineaudiovisivo, in attesa di rinnovo dal 2008.

La firma del testo definitivo del Contratto Collettivo Nazionale doppiaggio rappresenta un momento di svolta significativo per il settore cineaudiovisivo e per lo sviluppo di corrette relazioni sindacali.

Nel nostro articolo:

  • Comunicato stampa congiunto sulla sottoscrizione del nuovo ccnl doppiaggio 2023;
  • Verbale di accordo del nuovo CCNL doppiaggio;
  • Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Doppiaggio.

Comunicato stampa rinnovo ccnl DOPPIAGGIO 6 dicembre 2023

Comunicato stampa congiunto

ANICA, SLC/CGIL, FISTEL/CISL, UILCOM/UIL

RINNOVATO IL CCNL DOPPIAGGIO

Roma, 7 dicembre 2023
Ieri, presso la sede di ANICA, si è conclusa con soddisfazione la lunga trattativa con le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Doppiaggio.

Dopo mesi di confronto si è giunti alla sottoscrizione di un contratto innovativo e adeguato ai tempi, articolato e migliorativo per le parti coinvolte, a testimonianza del valore del dialogo sociale intercorso.
Il CCNL di riferimento per il settore era fermo al 2008 e, nonostante gli accordi fatti nel corso degli anni per aggiornarlo e integrarlo, era urgente sottoscrivere un nuovo contratto base.
La firma di oggi adegua finalmente la normativa contrattuale del Settore Doppiaggio ai numerosi cambiamenti, anche tecnologici, avvenuti negli anni, con l’obiettivo di renderla quanto più attuale e concreta, esigibile e innovativa.
Tra le novità qualificanti del nuovo accordo, l’inserimento di un intero articolo dedicato all’intelligenza artificiale, e l’aggiunta di un recupero salariale a fronte di una riduzione dei ritmi di lavoro, a favore di un miglioramento sostanziale della qualità della prestazione e quindi del prodotto finale.
Inoltre, questo rinnovo segna l’inizio di una nuova fase di contrattazione per il dialogo sociale, una base solida per il miglioramento continuo e costruttivo delle trattative, con lo scopo di rendere il contratto sempre performante in risposta alle modifiche del mercato.
Con questa firma si è impresso una svolta decisiva al cambiamento delle relazioni industriali.

Mercoledì 6 Dicembre 2023 è stato sottoscritto il nuovo contratto collettivo nazionale per i doppiatori del settore cineaudiovisivo.

Verbale di accordo del nuovo CCNL doppiaggio 2023

Le parti che hanno oggi sottoscritto il C.C.N.L. del doppiaggio ritengono di confermare quanto già comunicato alle rispettive assemblee, cioè che dal 1°gennaio 2024 si
applicheranno l’intera normativa contrattuale e la prima tranche delle nuove tariffe concordate.

Concordano inoltre l’immediata riattivazione della Commissione Paritetica di Garanzia (CPG) per svolgere l’attività di monitoraggio dell’applicazione delle norme contrattuali, soprattutto nella prima fase di attivazione del CCNL e in considerazione anche degli impatti che questo potrà creare. Le decisioni che prenderà la CPG sono congiuntamente considerate vincolanti e dovranno essere sottoposte a ratifica dalle delegazioni trattanti.

Deroga iniziale

Le parti precisano che sarà ammessa deroga alla decorrenza fissata per il 1°gennaio 2024 esclusivamente per i film (opere uniche) o per singoli blocchi di seriali (massimo 200 minuti o 4 episodi da 45 minuti o 8 episodi da 25 minuti) la cui lavorazione sia iniziata nel 2023 e che sia stata completata relativamente ai turni di sala, per il 70 percento, entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

Per la retribuzione del restante 30 percento dei turni di sala, da efettuare inderogabilmente entro il mese di gennaio 2024, si applicheranno normativa e tariffe del CCNL del 2008 e successive modifiche, previa insindacabile approvazione della CPG, alla quale dovrà essere sottoposta esauriente documentazione che verrà valutata ed eventualmente autorizzata tramite provvedimento scritto.

A partire dal 1°febbraio 2024, questa possibilità di deroga non sarà più concessa e anche le lavorazioni rispondenti ai requisiti di cui sopra saranno normate e retribuite secondo il nuovo contratto.

L’autorizzazione rilasciata dalla CPG dovrà essere allegata a tutti i contratti individuali oggetto di questa deroga.

Le deroghe non sono applicabili agli Adattatori-dialoghisti.

6 dicembre 2023

Visiona il verbale di accordo siglato per il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Doppiaggio 2023

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Doppiaggio

Visiona e scarica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Doppiaggio

Rassegna stampa:

Rinnovato CCNL doppiaggio 2023

Altre nostre news riguardanti i CCNL del settore cineaudiovisivo:

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | X
Iscriviti alla Newsletter qui

07/12/2023 @RIPRODUZIONE RISERVATA – Rinnovato il CCNL doppiaggio 2023 – GF LEGAL