Nuove regole etichettatura prodotti vitivinicoli ed avvento etichetta digitale

NUOVE REGOLE PER L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI E L’AVVENTO DELL’ETICHETTA DIGITALE EUROPEA

Dall’8 dicembre 2023 entra in vigore il Regolamento Europeo 2021/2117, pubblicato il 2 dicembre 2021 recante norme sull’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, sull’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.

Nel nostro approfondimento rispondiamo ai quesiti:

  1. A chi si estende l’obbligo della normativa UE sull’etichettatura del vino?
  2. Quali sono le informazioni che devono essere indicate obbligatoriamente sull’etichetta cartacea apposta sulla bottiglia?
  3. Come si dovranno adeguare i produttori?
  4. Sono previste sanzioni per un vino non conforme all’etichetta digitale UE?

 

1. La normativa UE sull’etichettatura del vino. A chi si estende l’obbligo? 

Il Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento Europeo e del Consiglio rende obbligatoria la visualizzazione di informazioni nutrizionali e di informazioni dettagliate in merito agli ingredienti sulle etichette, anche in via digitale tramite un codice QR o un link.

Questa nuova normativa ha cambiato sostanzialmente tutta la prospettiva, poiché agli obblighi specifici relativi al vino in termini di riferimenti geografici, vitigni, etc, che restano attivi, con il Regolamento 2117/21 si aggiungono, da dicembre 2023, quelli di indicazione dei parametri nutrizionali e degli ingredienti.

Di fatto, dall’8 dicembre 2023, i vini, i vini spumanti, i vini di frutta e i vini aromatizzati saranno trattati come alimenti secondo la legislazione dell’UE.

Occorre considerare che l’obbligatorietà di etichettatura UE, non si applicherà solo alle bottiglie, ma anche ai listini prezzi, ai negozi online e ad altre forme di ordinazioni.

Lo scopo della normativa è quello di consentire ai consumatori di trarre vantaggio da informazioni più chiare e significative sul contenuto di ciò che bevono.

2. Quali sono le informazioni che devono essere indicate obbligatoriamente sull’etichetta cartacea apposta sulla bottiglia?

L’etichetta cartacea, presente sulla bottiglia di vino dovrà riportare al suo interno queste informazioni obbligatorie, ovvero:
il contenuto energetico del vino in kilocalorie e kilojoule per 100ml di vino;
le sostanze che provocano allergie o intolleranze, siano ingredienti, additivi o coadiuvanti tecnologici e loro derivati.

Queste indicazioni dovranno essere riportate nello stesso campo visivo delle altre indicazioni obbligatorie.

Quindi, le indicazioni obbligatorie che devono essere presenti, complessivamente, sullo stesso campo visivo sono, le seguenti:
a) la designazione della categoria di prodotti vitivinicoli (incluso, se necessario, il termine «dealcolizzato»/«parzialmente dealcolizzato», questo ad eccezione di alcuni vini a denominazione di origine protetta o a indicazione geografica protetta;
b) il riferimento a un’IG ed al suo nome;
c) il titolo alcolometrico volumico effettivo;
d) l’indicazione di provenienza;
e) il nome dell’imbottigliatore/produttore/venditore;
f) la dichiarazione nutrizionale;
g) l’elenco degli ingredienti.

3. Come si dovranno adeguare i produttori?

Sarà consentito ai produttori di continuare a commercializzare, senza le nuove indicazioni obbligatorie in etichetta, i vini prodotti prima dell’8 dicembre 2023, fino a esaurimento delle scorte.

Anche i vini della vendemmia 2023, qualora prodotti prima dell’8 dicembre 2023, potranno essere esentati dai nuovi obblighi.

Ciò è stato stabilito con il provvedimento di correzione del Regolamento UE 2021/2117, pubblicato il 31 luglio 2023 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 192/34.
Detto provvedimento, difatti, ha chiarito che sono esenti dalle nuove regole di etichettatura, i vini ed i prodotti vitivinicoli “prodotti” prima del giorno 8 dicembre 2023 e non, come prima previsto, “prodotti ed etichettati”, elemento, quest’ultimo, che rendeva più stringente l’attuazione della normativa.

Tuttavia, ci sono ancora alcune questioni aperte sulle quali organizzazioni, anche a livello europeo, stanno cercando di trovare soluzioni, soprattutto in relazione ad alcune categorie di vini come i vini spumanti, vini frizzanti, vini liquorosi e prodotti vitivinicoli aromatizzati su cui c’è ancora incertezza circa la commercializzazione.

4. Sono previste sanzioni per un vino non conforme all’etichetta digitale UE?

Dall’8 dicembre 2023, in poi, omettere o falsificare le informazioni in etichetta sarà, a tutti gli effetti, una frode.

A tal proposito, ricordiamo in ogni caso che, già l’art. 261 del D. lgs. 152/06, prevede che le imprese che non rispettino i criteri contenuti all’interno della normativa sull’etichettatura ambientale rischiano una sanzione che va dai 5.200 a 40.000 euro nei confronti dei consumatori che verrà sanzionata.

 

Conclusioni

A questo punto, le aziende vitivinicole dovranno iniziare o continuare il processo di adeguamento della propria cantina, dei propri siti internet per la vendita on line, con il supporto di un consulente legale esperto in materia, anche al fine di implementare i propri strumenti elettronici per predisporre le etichette digitali a norma di legge.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

 

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | X
Iscriviti alla Newsletter qui

 

30/10/2023 @RIPRODUZIONE RISERVATA – Nuove regole etichettatura prodotti vitivinicoli ed avvento etichetta digitale – GF LEGAL