RIDER | SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO QUADRO SPERIMENTALE PER IL FOOD DELIVERY

MAGGIORI tutele per i lavoratori riders con IL PROTOCOLLO FIRMATO IL 24/30/2021 DA assodelivery e sindacati

Un protocollo per offrire alle aziende del food delivery strumenti di corretta ed etica gestione delle risorse e, nel contempo, riconosce ai rider garanzie e tutele.

 

Sono tre punti i punti chiave del “Protocollo Quadro Sperimentale” per la legalità, contro il caporalato, l’intermediazione illecita e lo sfruttamento lavorativo nel settore #fooddelivery, sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Assodelivery.

  1. Impegno delle aziende aderenti ad Assodelivery ad adottare un modello organizzativo conforme al d.lgs. 231/2001, idoneo a prevenire comportamenti scorretti all’interno di un’azienda, e di un Codice Etico;
  2. Impegno delle piattaforme a non ricorrere ad aziende terze, almeno fino a quando non verrà creato un apposito albo delle stesse piattaforme;
  3. Costituzione di un Organismo di Garanzia il cui compito sarà di vigilare sulle dinamiche lavorative dei riders e riportare eventuali specifiche segnalazioni alla Procura della Repubbli

 

I PUNTI DEL PROTOCOLLO QUADRO SPERIMENTALE PER I LAVORATORI DEL FOOD DELIVERY

  • Art. 1 – Obiettivo del protocollo
  • Art. 2 – Adozione di modelli ai sensi del D.Lgs. 231/2001 
  • Art. 3 – Ricorso a società di intermediazione
  • Art. 4 – Organismo Nazionale di garanzia e trasmissione dei dati delle prestazioni lavorative
  • Art. 5 -Segnalazione dei lavoratori
  • Art. 6 – Governance e coordinamento
  • Art. 7 – Ulteriori adesioni e aggiornamenti al protocollo

In questo ultimo articolo viene individuato come periodo di sperimentazione iniziale: un anno con eventuale riesame delle norme in esso contenute alla verifica dei risutlati conseguiti e delle attività dell’Organismo di Garanzia.

Le indicazioni che sono qui riassunte vanno senz’altro nel senso di offrire alle aziende strumenti di corretta ed etica gestione delle risorse e nel contempo riconosce ai rider garanzie e tutele.

Quello che lascia perplessi sta nel fatto che, probabilmente, creare un Albo delle piattaforme delle aziende terze e un Organismo di Garanzia, soprattutto se dovessero essere attribuiti compiti di vigilanza, non sarà cosa né agevole e tantomeno rapida.

Ottimi quindi gli impegni ma forse non a rapida portata di mano

Mario Fusani

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni,
per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

 

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 

Seguici sui nostri canali social  Linkedin | Twitter

Iscriviti alla Newsletter QUI

 

GF Legal  Milano I Roma I Londra
Diritto del lavoro – Diritto sindacale – Relazioni industriali – Diritto Commerciale e Societario


07.01.2021 – TELEASSEMBLEE FINO AL 31 MARZO 2021. ECCO COSA STABILISCE IL D.L. “MILLEPROROGHE” © riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL