JOBS ACT SUONATA LA CAMPANA DELL'INCOSTITUZIONALITA'. NE AVEVAMO GIA' PARLATO...

La Corte Costituzionale, ha dichiarato illegittimo il criterio di determinazione dell'indennità di licenziamento spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato, come previsto dal c.d. Jobs Act.

Dobbiamo evidenziare che dei tre argomenti sollevati dal Tribunale di Roma a sostegno del rinvio alla Corte Costituzionale, la Corte stessa ne ha accolto uno solo, che non travolge l'impianto innovativo della norma del 2015.
In attesa che vengano depositate le motivazioni della sentenza, riproponiamo l'intervento dell'Avvocato Mario Fusani dei mesi scorsi, in cui venivano illustrati gli argomenti sostenuti dal Tribunale nella Ordinanza di Rinvio. Sarà importante leggere anche le motivazioni che hanno portato al rigetto degli altri due punti non recepiti dai Giudici Costituzionali.

Leggi l'intervento: PER IL JOBS ACT POTREBBE SUONARE LA CAMPANA DELL'INCOSTITUZIONALITA'. 12 dicembre 2017

 

 

27.09.18 -RIPROPOSTO ARTICOLO: SE PER IL JOBS ACT POTREBBE SUONARE LA CAMPANA DELL'INCOSTITUZIONALITA'. 12 dicembre 2017 © riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL STP

ACCORDI AZIENDALI: PER LA CASSAZIONE PUO’ BASTARE LA DISDETTA VERBALE

Nell’ambito del dibattito in merito ai Contratti collettivi aziendali, è di rilevante interesse la pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro (n. 2600 del 2 febbraio 2018) la quale ha ritenuto ammissibile la disdetta verbale di un simile contratto.

Prima di esaminare le ragioni che hanno portato i Giudici a tale conclusione, è utile dare brevemente conto dei fatti che hanno dato origine alla sentenza.

Altro

SIGLATO L'ACCORDO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO E DEL LAVORO AUTONOMO NEL SETTORE DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO. ANICA ASSISTITA DALL'AVV. MARIO FUSANI

L’Avv. Mario Fusani, founding Partner dello Studio GF Legal, ha assistito ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) rivestendo ruolo di capo delegazione nella negoziazione e nella sottoscrizione con le parti sociali, dell’ “Accordo per la regolamentazione del lavoro a tempo determinato e del lavoro autonomo nel settore del cinema e dell’audiovisivo”.

In data 31 luglio 2018 ANICA, APT, SLC-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil si sono incontrati per siglare il
"Protocollo Accordo per la regolamentaione del lavoro a tempo determinato e del lavoro autonomo nel settore del cinema e dell'audiovisivo".

Altro