Raggiunto l’accordo per il nuovo CCNL doppiaggio 2023

Linee guida per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i Doppiatori del settore cineaudiovisivo

L'Avv. Mario Fusani, Co-Founder GF Legal, su incarico di ANICA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI, ha preso parte alle trattative con le organizzazioni sindacali SLC/CGIL - FISTEL/CISL - UILCOM/UIL per la stesura del nuovo Contratto Collettivo Nazionale per i doppiatori.

A conclusione di diversi mesi di consultazione, le parti sono giunte alla sottoscrizione dell’intesa che ha individuato l’accordo per la redazione del nuovo CCNL per i Doppiatori, in attesa di rinnovo dal 2008.

Il testo definitivo del Contratto Collettivo Nazionale doppiaggio verrà ultimato entro la fine del mese di settembre 2023.

 

Leggi il comunicato stampa congiunto per il nuovo ccnl doppiaggio.

Leggi tutto

Nuova disciplina whistleblowing Decreto Legislativo 24/2023

IL DECRETO LEGISLATIVO N. 24 DEL 10 MARZO 2023 UNI(RI)FORMA LA DISCIPLINA NAZIONALE DEL SETTORE PUBBLICO E DEL PRIVATO IN TEMA DI WHISTLEBLOWING

Il Decreto Legislativo n. 24, del 10 Marzo 2023, “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, racchiude, in un unico testo normativo, l’intera disciplina della protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Il c.d. “whistleblowing” aveva già trovato una disciplina a livello nazionale, sia nel settore pubblico con il D.Lgs. n. 165/2001, sia nel settore privato, con il D.Lgs. 231/2001 in materia di prevenzione dei crimini d’impresa e con la L. 179/2017 in materia di anti-riciclaggio.

Oggi, il D.Lgs. 24/2023, in attuazione della Direttiva Europea 2019/1937, interviene anche estendendo la platea dei destinatari degli obblighi, dettagliando ulteriori condotte potenzialmente illecite ritenute meritevoli di segnalazione, nonché disciplinando in modo più compiuto i canali di segnalazione e rafforzando la tutela dei segnalanti.

Approfondiamo: quali violazioni si possono segnalare, ambito di applicazione e decorrenza, soggetti segnalanti nel settore privato, sistema delle segnalazioni, misure di protezione dei segnalanti, sanzioni e note conclusive sulla nuova disciplina del whistleblowing

Leggi tutto

Decreto Lavoro e Trattamento integrativo speciale lavoro straordinario e notturno per i dipendenti del settore turistico

Decreto lavoro: Trattamento integrativo speciale per lavoro straordinario e notturno

Al fine di contrastare la scarsa offerta di lavoro nel settore turistico alberghiero, il Decreto lavoro ha riconosciuto ai dipendenti di tale comparto, comprensivo degli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale.

Elenchiamo modalità e periodo di riferimento:

Leggi tutto