ll diritto del socio di informazione, di accesso alla documentazione sociale e di estrarre copie di documenti – Sentenza n. R.G. 23515/2024- Tribunale di Milano – Sezione Imprese
Il 18 luglio 2024 è stata emessa dal Tribunale di Milano la Sentenza n. R.G. 23515/2024, sul diritto del socio di informazione...
La Competenza dell’Ispettorato del Lavoro si estende ai casi di irregolare applicazione dei Contratti Collettivi
VERSO LA DIRETTIVA EUROPEA SUI LAVORATORI DELLA GIG-ECONOMY In data 11 Marzo 2024, nonostante una prima battuta d’arresto, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’adozione di una direttiva orientata a disciplinare, in maniera uniforme a livello europeo, l’inquadramento professionale dei lavoratori della gig-economy.
Pensione anticipata per gli addetti a mansioni usuranti o notturne: oneri incombenti su datore e lavoratore
VERSO LA DIRETTIVA EUROPEA SUI LAVORATORI DELLA GIG-ECONOMY In data 11 Marzo 2024, nonostante una prima battuta d’arresto, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’adozione di una direttiva orientata a disciplinare, in maniera uniforme a livello europeo, l’inquadramento professionale dei lavoratori della gig-economy.
Sgravi contributivi per l’assunzione di donne vittime di violenza
VERSO LA DIRETTIVA EUROPEA SUI LAVORATORI DELLA GIG-ECONOMY In data 11 Marzo 2024, nonostante una prima battuta d’arresto, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’adozione di una direttiva orientata a disciplinare, in maniera uniforme a livello europeo, l’inquadramento professionale dei lavoratori della gig-economy.
Ultime novità sull’inquadramento professionale dei lavoratori della GIG-Economy
VERSO LA DIRETTIVA EUROPEA SUI LAVORATORI DELLA GIG-ECONOMY In data 11 Marzo 2024, nonostante una prima battuta d’arresto, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’adozione di una direttiva orientata a disciplinare, in maniera uniforme a livello europeo, l’inquadramento professionale dei lavoratori della gig-economy.
Smart working per i lavoratori fragili
SMART WORKING PER LAVORATORI FRAGILI DIPENDE DALLE ESIGENZE IMPRENDITORIALI Lo smart working per i lavoratori fragili è tornato, in concomitanza della sua proroga al 31 marzo 2024 avvenuta ad opera della legge di conversione del Decreto Anticipi, ad essere oggetto di pronunce giurisprudenziali, volte a fare chiarezza sulla sua concreta implementazione.
Approvata risoluzione Parlamento Europeo per la tutela dei lavoratori dei settori culturali e creativi
Approvata risoluzione del Parlamento europeo per la tutela dei lavoratori dei settori culturali e creativi In data 21 novembre 2023, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione di iniziativa legislativa volta a tutelare la situazione sociale e professionale degli artisti e dei lavoratori dei settori culturali e creativi.
Primo CCNL Interpreti, Attrici ed Attori del comparto di produzione cineaudiovisivo 20 dicembre 2023
Firmato il primo CCNL per INTERPRETI, ATTRICI E ATTORI DEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO in Italia Mercoledì 20 Dicembre 2023 è stata siglata la prima stesura del contratto collettivo nazionale per Interpreti, Attrici ed Attori del settore cineaudiovisivo.
Nuovo CCNL doppiaggio rinnovo 6 dicembre 2023
Rinnovato il contratto collettivo nazionale per i doppiatori del settore cineaudiovisivo Mercoledì 6 Dicembre 2023 è stato firmato il nuovo contratto collettivo nazionale per i doppiatori del settore cineaudiovisivo. L'Avv. Mario Fusani, Co-Founder GF Legal, ha assistito ANICA - ASSOCIAZI
Decreto Anticipi: novità emendamenti per il mondo del lavoro
Novità emendamenti Decreto Anticipi proroga pER smart working Si sono tenute nei giorni del 30 novembre e del primo dicembre, le votazioni della Commissione Bilancio del Senato agli emendamenti relativi al Disegno di legge di conversione del Decreto Anticipi (D.L. n. 145/2023). Il testo dovrebbe essere consegnato al Senato entro mercoledì 6 dicembre, così da tornare alla camera per il voto finale entro la data del 12 dicembre c.a. Le novità introdotte dagli emendamenti sono molteplici, ma le principali relative al