Argomenti
Licenziamenti
Licenziamenti collettivi e Corte di Cassazione
LICENZIAMENTI COLLETTIVI: L’ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE VA CONSOLIDANDOSI La Corte di Cassazione continua ad occuparsi di
Obbligo di repêchage valido anche per le posizioni libere in futuro
Cos'è l'obbligo di repêchage (ripescaggio) e cosa stabilisce la Corte di Cassazione dall'8 maggio 2023? Nel diritto del lavoro, il c.d. “obbligo di rep
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo insussistente
Sentenza n.125/2022 della Corte Costituzionale Con la sentenza n. 125/2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzi
IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE NELLA NORMATIVA EMERGENZIALE
IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE NELLA NORMATIVA EMERGENZIALE All’inizio della crisi pandemica, in un periodo di grande difficoltà economica e finanziaria, il Governo
LICENZIAMENTI COLLETTIVI GRANDI AZIENDE
LE REGOLE PER LE AZIENDE CON PIU' DI 250 DIPENDENTI CHE INTENDANO PROCEDERE ALLA CHIUSURA DI REPARTI AUTONOMI, LICENZIANDO ALMENO 50 DIPENDENTI
LICENZIAMENTO COLLETTIVO LIMITATO AD UNA UNITA’ PRODUTTIVA | DIRITTO.IT
10/02/2021 LICENZIAMENTO COLLETTIVO LIMITATO AD UNA UNITA' PRODUTTIVA | DIRITTO.IT
CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: PROROGA E RINNOVO SENZA CAUSALE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2021 | IL GIORNALE DELLE PMI
09/02/2021 contratti a tempo determinato: PROROGA E RINNOVO SENZA CAUSALE nella legge di bilancio 2021 | il giornale delle pmi