Argomenti
Enologo e agricoltura
L’Enologo e l’Enotecnico: due Professioni sinonimo di eccellenza e qualità
I frutti dell’attività d’impresa nel settore vitivinicolo, come noto, non rilevano semplicemente come prodotti, ma, spesso, rappresentano la storia di un territorio, la passio
La Responsabilità degli Amministratori nel Settore Vitivinicolo: Società di Persone e di Capitali
Il settore vitivinicolo, complesso e affascinante, è caratterizzato da tradizione, innovazione e una particolare attenzione alla qualità. Le aziende vitivinicole italiane, fiore
Incentivi alle assunzioni e all’avvio di nuove attivita’ d’impresa
Sono state introdotte, recentemente, dal Legislatore misure volte a rafforzare l’occupazione e a incentivare l’avvio di nuove attività d’impresa. L’obiettivo è quello di
Novita’ nel mondo enologico. Un sistema di tracciabilita’ digitale: la fascetta anche per i vini i.g.t. per combattere la contraffazione e le frodi.
A partire da febbraio 2024 anche i vini I.G.T, oltre a quelli D.O.C.G. e D.O.C., potranno utilizzare la c.d. fascetta dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per l’i
Il contratto d’appalto nel settore vitivinicolo
In questo periodo in cui inizia la vendemmia e in cui le imprese agricole potrebbero avere la necessità di fare ricorso all’utilizzo di manodopera non aziendale, è necessario a
L’utilizzo dell’IA nel settore enologico: opportunità, criticità e normativa di riferimento.
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori produttivi e quello enologico e vitivinicolo non fa, di certo, eccezione. La sua applicazione in questo settor
Stress lavoro correlato e burnout, un problema anche del settore agricolo
Stress lavoro correlato e burnout, un problema anche del settore agricolo. Ansia e stress sul luogo di lavoro sono tematiche che un imprenditore deve saper riconoscere ed contrasta
L’ IMPRESA FAMILIARE NEL SETTORE VITIVINICOLO
L’impresa familiare è un modello di attività economica nella quale i parenti dell’imprenditore collaborano con quest’ultimo. E’ è particolarmente diffusa nel settore agr
ESG sostenibilità e vantaggio competitivo per le aziende | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
Marzo 2024 SOSTENIBILITÀ E VANTAGGIO COMPETITIVO NEL SETTORE VITIVINICOLO: IL RUOLO CRUCIALE DELLE CERTIFICAZIONI ESG | L'ENOLOGO
Ordine illegittimo: responsabilità del lavoratore e whistleblowing | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
Gennaio-Febbraio 2024 Ordine illegittimo: è responsabile anche il lavoratore che lo esegue | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI
ECOMMERCE – NOVITA’ AL CODICE DEL CONSUMO | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
DAL 1 GENNAIO 2022 NUOVi obblighi per chi si occupa di commercio elettronico di beni e servizi. In attuazione della Direttiva Ue 2019/770, il 26 novembre 2021 è stato
IL DIVIETO DI LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DURANTE L’EMERGENZA CORONAVIRUS | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI (2)
27/07/2020il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo durante l'emergenza coronavirus | l'enologo RIVISTA ufficiale di asso
LEGGE 231/2001 E RESPONSABILITA’ DEI DIPENDENTI ANCHE NEL SETTORE ENOLOGICO | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
08/06/2020LEGGE 231/2001 E RESPONSABILITA’ DEI DIPENDENTI, ANCHE NEL SETTORE ENOLOGICO | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi
EMERGENZA CORONAVIRUS: L’IMPATTO NEL SETTORE AGRICOLO E VITI-VINICOLO | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
05/2020EMERGENZA CORONAVIRUS: L’IMPATTO NEL SETTORE AGRICOLO E VITI-VINICOLO | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi
VINO: DENOMINAZIONE CONTROLLATA, MARCHI E TUTELA DEL “MADE IN ITALY” | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
04/2020VINO: DENOMINAZIONE CONTROLLATA, MARCHI E TUTELA DEL “MADE IN ITALY” | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi
STARTUP DEL VINO: UN NUOVO SVILUPPO DI BUSINESS | L’ENOLOGO
16/03/2020STARTUP DEL VINO: UN NUOVO SVILUPPO DI BUSINESS | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi La c.d. wine economy
IL PATTO DI NON CONCORRENZA: DEFINIZIONE, CORRISPETTIVO, DURATA E TERRITORIO | L’ENOLOGO rivista ufficiale di Assoenologi
17/02/2020il patto di non concorrenza: definizione, corrispettivo, durata e territorio | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi
RICAMBIO GENERAZIONALE IN AGRICOLTURA. L’OPPORTUNITA’ DEL CONTRATTO DI AFFIANCAMENTO PER L’AZIENDA AGRICOLA E L’ENOLOGO
Novembre 2019 Rubrica "Diritto&Lavoro"
PRIVACY E GDPR. UN WEBINAR PER CONOSCERE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMATIVA SULLA PRIVACY
Marzo 2019 PRIVACY: UN WEBINAR PER CONOSCERE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMATIVA. L’articolo di Paolo Brogioni sul webinar, rivolto ai Soci di Assoenologi, realizzato d