WEBINAR
25 GENNAIO 2021 - h. 17.30
"Arbitrato lavoro (ex art.412 quater c.p.c.) e le
sue connessioni con l'arbitrato rituale (ex artt. 806 e ss. c.p.c.)"
Live Webinar on line
Organizzato da: Arbitrando
Live webinar, organizzato dal Dipartimento Lavoro di Arbitrando - associazione per l'Arbitrato, avente ad oggetto il c.d. Arbitrato Lavoro, così come previsto dall’art. 412 quater c.p.c.
Tale tipologia di arbitrato è definito dal codice “irrituale” (il cui lodo ha valore di contratto tra le parti), durante l'appuntamento verranno analizzate le caratteristiche che lo rendono, semmai, più affine all’arbitrato rituale.
I relatori, con il supporto di case history, offriranno ai partecipanti la possibilità di approfondire la conoscenza dello strumento arbitrale applicato ai possibili contenziosi legati alla gestione dei rapporti di lavoro.
RELATORI
Avv. Elena Olivetti - Presidente Arbitrando
Avv. Alessandro Bossi - Studio Legale Bossi - Membro Dip. Arbitrato Lavoro di Arbitrando
Avv. Mario Fusani - Co-fondatore GF Legal - Coordinatore Dip. Arbitrato Lavoro di Arbitrando
Avv. Filippo Capurro - Studio Legale Associato Beccaria e Capurro
E' possibile registrarsi al webinar compilando il seguene MODULO DI REGISTRAZIONE
Richiesti crediti formativi al Consiglio Nazionale Forense
******
In ordine ad alcuni profili, le due figure dell'arbitrato, rituale e irrituale, sono pressocchè similari. In entrambe le figure, la funzione perseguita dalle parti consiste nella risoluzione di una determinata controversia e, considerata la finalità identica che perseguono, vi è una sostanziale similitudine nella struttura del procedimento. (...) Per controverso, la differenza tra arbitrato rituale e irrituale è, chiaramente declinata nella formulazione dell'art. 808-ter c.p.c e viene essenzialmente ricondotta alla volontà delle parti di ottenere un lodo che vanti un regime giuridico ed un'efficacia diversa da quelli del loro rirtuale.
L'arbitrato rituale e irrituale sono espressioni di un unico fenomeno negoziale, alternativo al ricorso al Giudice Ordinario e si differenzierebbero tra di essi solamente in quanto attraverso l'arbitrato rituale le parti ottengono, in estrema sintesi, effetti esecutivi e attraverso quello irrituale esse ottengono effetti negoziali.
Estratti dal Capitolo 2 DIRITTO VIGENTE
paragrafi "1.2 Arbitrato rituale e irrituale: analogie e differenze" e "6. Riflessioni conclusive"
del Volume "Arbitrato nel diritto del lavoro" edito da Giuffrè Francis Lefebvre (edizione Dic.2020) - Autore Mario Fusani
Mario Fusani, giuslavorista esperto di Arbitrato Lavoro, ha ricoperto il ruolo di Arbitro, in conteziosi di lavoro, mediante la partecipazione come membro e come difensore in collegi arbitrali nazionali e transazionali.
Contribuisce a diffondere la cultura dell’Arbitrato anche attraverso la pubblicazione di contributi sull'arbitrato lavoro, sia per testate giornalistiche che riviste specialistiche di settore, nonché con l'organizzazione e la partecipazione a convegni, conferenze e webinar.