• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

Caporalato: la deriva di strumenti leciti utilizzati illecitamente | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Dicembre 2022
 

IL REATO DI CAPORALATO E la deriva di strumenti leciti utilizzati illecitamente | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Nell’immaginario il “caporale”, di norma alle prime luci dell’alba, si reca nelle periferie delle grandi aree urbane o in angoli poco frequentati di città e paesi per “reclutare” manodopera giornaliera da condurre al lavoro (nei campi, nei cantieri o in laboratori).

Il caporalato nel tempo si è “evoluto” divenendo una più diffusa e capillare forma di grave sfruttamento del lavoro, concretizzandosi in un fenomeno tipico non solo di un contesto agricolo, ma anche di quello industriale e commerciale.
In altre parole, il fenomeno del caporalato non è nient’altro che una delle declinazioni dell’intermediazione di manodopera poste in essere in violazione della legge, in condizioni di sfruttamento ed approfittamento dello stato di bisogno.

Quindi, per capire il nuovo reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, di cui al nostro precedente contributo, analizzeremo le fattispecie della somministrazione di manodopera e dell’appalto.

Nel nostro precedente intervento, numero novembre 2023, abbiamo affrontato gli aspetti del reato di caporalato e della confisca.


Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Cosa prevede il “Decreto trasparenza” in ambito lavorativo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Ottobre 2022
 

NUOVI OBBLIGHI INFORMATIVI ANCHE PER IL MONDO AGRICOLO “Decreto trasparenza” | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

In data 29 luglio 2022 è stato pubblicato il c.d. Decreto Trasparenza recante l’ “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea”.

La normativa introduce una serie di obblighi informativi a carico del datore di lavoro, volti a garantire condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili e, quindi, il diritto dei lavoratori ad essere informati sugli elementi essenziali, sulle condizioni e sulla relativa tutela del loro rapporto di lavoro.
Anche l’intero mondo agricolo dovrà adeguarsi a tali nuovi obblighi di trasparenza e prevedibilità minima.

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

DECRETO ENOTURISMO: NUOVE OPPORTUNITA’ DI LAVORO

Giugno 2019
 

DECRETO ENOTURISMO: NUOVE OPPORTUNITA’ DI LAVORO

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

L’Italia dell’enoturismo, o turismo del vino, offre una infinita possibilità per la crescita del Paese. Oltre a valorizzare le produzioni vitivinicole del territorio, offrirà nuove opportunità di lavoro per il settore anche con contratti a tempo determinato (dopo le modifiche del c.d. “Decreto Dignità”)

L’ENOTURISMO E’ FINALMENTE LEGGE
L’attività enoturistica è considerata attività agricola connessa, ove svolta dall’imprenditore agricolo, singolo o associato”. A stabilirlo è il recente Decreto attuativo del MIPAAFT pubblicato nella GU del 15 aprile 2019 nel quale vengono specificate le Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

E-commerce le nuove modifiche al codice del consumo

Febbraio 2022
 

E-COMMERCE LE NUOVE MODIFICHE AL CODICE DEL CONSUMO

In attuazione della Direttiva UE 2019/770, il 26 novembre 2021 è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il D.lgs. n. 170/2021, che ha introdotto una riforma al Codice del Consumo, soprattutto in relazione al commercio elettronico e ai relativi rapporti con i consumatori, con entrata in vigore dal 1 gennaio 2022.

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

ENOTURISMO, CONTRATTI FLESSIBILI

01/07/2019

LOGO ItaliaOggi

ENOTURISMO, CONTRATTI FLESSIBILI

E' possibile assumere a tempo determinato senza vingoli.

Il turismo del vino è una attività agricola connessa e, in quanto tale, permette alle società agricole di beneficiare di potenziali vantaggi anche per quanto riguarda l’assunzione di personale. Per esempio, potranno beneficiare del sistema di deroghe previsto per il settore agricolo e potranno continuare a occupare operai a tempo determinato in modo pienamente libero e flessibile, come in precedenza, senza vincoli di forma, di causale, di proroga e di rinnovo.

È questo uno degli effetti del Decreto attuativo del Ministero delle politiche agricole, forestali e del turismo (Mipaaft), del 12 marzo scorso (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 15 aprile 2019), nel quale vengono specificate le Linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica che completa il quadro delle disposizioni in materia introdotte con la legge di Bilancio del 2018, che erano rimaste ancora inapplicate.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

IL MARCHIO NELL’AMBITO ENOLOGICO

Maggio 2019
 
IL MARCHIO NELL’AMBITO ENOLOGICO
 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Mai come nel mondo dell’Enologia, la tutela del marchio e quindi anche del concetto di proprietà intellettuale ricopre un ruolo di primaria importanza.
Tutto ciò è ancora più vero alla luce della recente approvazione (14 febbraio 2019) di uno dei due decreti legislativi approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri.

Si tratta di un provvedimento che attua disposizioni europee al fine di migliorare la protezione del marchio. In questo modo un marchio potrà essere tutelato su scala europea e sarà possibile registrare marchi che vanno oltre il semplice simbolo, estendendosi la tutela fino a ricomprendere odori, suoni, ologrammi, profumi.
A ciò va aggiunto che la tutela ricomprenderà anche l’imballaggio e tutto ciò che su di esso viene stampato anche al fin di reprimere le più diverse forme di contraffazione.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

Il reato di caporalato e la confisca | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Novembre 2022
 

IL REATO DI CAPORALATO E LA CONFISCA | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il fenomeno del Caporalato rimane ancora legato al mondo dell’agricoltura, da cui trae origine, anche se negli ultimi anni, nonostante i decisi interventi legislativi, si è estesa a molti altri settori.
Di recente, infatti, si è tornati a parlare di caporalato a seguito di due importanti sentenze della Corte di Cassazione.

Affrontiamo, in questo articolo, un primo aspetto relativo al caporalato diretto fra caporale ed azienda agricola e delle sue conseguenze.
Nel nostro prossimo intervento, numero dicembre 2023, affrontiamo gli aspetti del caporalato connesso all’intermediazione.


Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

LA TUTELA DEI DATI PERSONALI NELL'AMBITO DEI RAPPORTI DI LAVORO

Aprile 2019
 

LA TUTELA DEI DATI PERSONALI NELL'AMBITO DEI RAPPORTI DI LAVORO

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Il Regolamento UE 679 del 27 aprile 2016 direttamente applicabile da maggio 2018, rappresenta il tentativo di bilanciare progresso economico e sociale con l’esigenza di garantire uno spazio di libertà sicurezza e giustizia.
In tal senso, è interessante dapprima esaminare alcuni dei principi cardine di tale Regolamento per poi vedere quale impatto la tutela dei dati può avere nell’ambito dei rapporti di lavoro sotto diversi profili, esaminando aspetti che vanno oltre il tema dei controlli a distanza disciplinato dall’art. 4 della Legge 300 del 1970.

Vai al pdf dell'articolo.

Altro

Le imprese al femminile nel settore agricolo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Luglio-Agosto 2022
 

Impresa femminile nel settore agricolo e vitivinicolo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il successo imprenditoriale femminile negli ultimi anni ha evidenziato un legame molto forte con aziende del settore agricolo e vitivinicolo, dove la presenza di imprese al femminile è recentemente aumentata. Anche per tale ragione il Governo ha varato importanti aiuti destinati a supportare tali imprese, prevedendo specifiche misure per le imprenditrici agricole.

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Patti di famiglia ed esenzione imposta sulle donazioni | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Settembre 2022
 

PATTI DI FAMIGLIA ED ESENZIONE dell'IMPOSTA SULLE DONAZIONI | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il patto di famiglia è stato introdotto dal Codice civile nel 2006, esso si configura come un contratto da stipulare alla presenza di un notaio tra i membri della famiglia, che consente di scegliere il/i continuatore/i dell’impresa di famiglia e di porlo, già durante la vita del fondatore, nella titolarità della stessa, con l’accordo di tutti i soggetti interessati.

Affinché il patto sia valido è necessario che vi partecipino tutti coloro che al momento della sottoscrizione sarebbero legittimati a ereditare i beni oggetto del contratto.

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro
gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'