• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

CAMBIO APPALTO E CLAUSOLA SOCIALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

30/04/2021

CAMBIO APPALTO E CLAUSOLA SOCIALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

La disciplina del cambio appalto è un tema molto sentito per il settore della logistica tanto da prevedere nei vari CCNL di settore, una norma, c.d. clausola sociale, volta a regolare, in caso di successione tra due o più datori di lavoro, diversi tra loro, in un appalto, determinati standard sociali e di protezione occupazionale, che permettano ai lavoratori coinvolti di proseguire la propria attività.

L’obbiettivo delle clausole sociali è quello di favorire, in caso di cambio appalto, la stabilità del personale occupato sulla commessa, cercando un bilanciato con gli interessi del datore di lavoro il quale potrebbe vedersi costretto, in applicazione della clausola sociale, ad assorbire del personale in eccesso rispetto a quello necessario, ovvero ad applicare un diverso trattamento retributivo e normativo rispetto a quello previsto

Altro

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

15/12/2021

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

l'importanza della giusta scelta della forma societaria tra cooperativa e consorzio anche in relazione ai risvolti giuslavoristici.

Dalla cooperativa al consorzio di cooperative: il metodo sistematico e strategico, che permette di creare una struttura, organizzata, che possa individuare azioni idonee ed adeguate a razionalizzare costi di gestione e del personale, sfruttando le opportunità dei contratti di appalto.

 

Altro

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

01/07/2021

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

tre provvedimenti normativi che costituiscono il c.d. pacchetto mobilità in materia di autotrasporto.

Il Distacco all’estero, con particolare riferimento all’ambito Comunitario nel settore del trasporto su strada è un istituto lavoristico di particolare rilevanza proprio in virtù delle specifiche attività coinvolte e delle peculiari esigenze aziendali anche con riferimento al più generale comparto delle società del trasporto su strada e della logistica.

 

Altro

IL CONTRATTO DI RETE

15/04/2022

IL CONTRATTO DI RETE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

COLLABORAZIONE, AGGREGAZIONE E SINERGIA TRA IMPRESE: IL CONTRATTO DI RETE

I soggetti che esercitano attività d’impresa possono unirsi in un contratto di rete per aumentare la propria capacità innovativa e competitività sul mercato. L’Avv. Mario Fusani approfondisce i vantaggi e le peculiarità della rete d’imprese, dai passaggi della sua costituzione alle differenti forme.

Altro

IL DISTACCO TRANSNAZIONALE DOPO L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA UE 2018/957 PER IL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

09/10/2020

IL DISTACCO TRANSNAZIONALE DOPO L'ATTTUAZIONE DELLA DIRETTIVA UE 2018/957 PER IL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

Direttiva UE 2018/957

A causa dell’elevato grado di mobilità, che caratterizza il lavoro nel settore del trasporto internazionale su strada, l’attuazione della direttiva in tale settore solleva particolari problematiche e difficoltà di natura giuridica.

Altro

L’ORARIO DI LAVORO E LE PAUSE NEI LUOGHI DI LAVORO PER CHI OPERA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

01/05/2020

L’ORARIO DI LAVORO E LE PAUSE NEI LUOGHI DI LAVORO PER CHI OPERA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

Le pause nei luoghi di lavoro. L’analisi da un punto di vista generale con un focus sul regime delle pause nell’ambito del settore della logistica.

Sta facendo molto discutere in Spagna, e inevitabilmente anche in altri paesi dell’Unione Europea, una recente sentenza della sezione sociale dell’alto tribunale dell’Audiencia Nacional, che ha rigettato il ricorso presentato dal Sindacato Comisiones Obreras, in relazione al meccanismo di registrazione oraria di una società operante nel settore dell’Energia

Altro

LAVORATORI E AZIENDE DEL TRASPOSTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

15/09/2021

LAVORATORI E AZIENDE DEL TRASPOSTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

"DOCUMENTO RAPPORTO DI LAVORO" TRA I DOCUMENTI DA PRESENTARE IN CASO DI CONTROLLO PER Dimostrare la REGOLARITA' DEI RAPPORTI DI LAVORO PER COLORO CHE GUIDANO MEZZI DI TRASPORTO.

Durante la guida, di qualsiasi veicolo destinato al trasporto di cose per conto di terzi, i conducenti devono recare con sé tutta la documentazione idonea a dimostrare il titolo in base al quale prestano servizio presso l'impresa di trasporto.

Altro

LAVORATORI ITINERANTI PARERE LEGALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

lavoratori itineranti il caso Ryanair compagnia aerea | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

La Corte di Giustizia Europea ha condannato Ryanaira versare i contributi previdenziali e assistenziali all’INPS e all’INAIL per i lavoratori itineranti.
Con la Sentenza del 19 maggio 2022 i giudici di Lussemburgo sono nuovamente intervenuti su un tema da sempre oggetto di numerosi dibattiti: la legislazione applicabile, anche in materia previdenziale, all’interno dell’Unione Europea, al personale viaggiante tra più stati membri.

 

Altro
gflegal
© 2022 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'