• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

RAPPORTO DI LAVORO AGRICOLO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

15/01/2021

rapporto di lavoro agricolo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

le FIGURE PROFESSIONALI, IL CONTRATTO DI LAVORO E L'ASSUNZIONE CONGIUNTA IN AGRICOLTURA.

Molteplici sono le figure professionali in agricoltura tanto da spingere il legislatore a dedicare una disciplina specifica per favorire lo sviluppo di un settore che sicuramente può essere considerato fondamentale e strategico per il nostro paese.

Altro

RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DIVIETO DI LICENZIAMENTO: RISOLUZIONE CONSENSUALE CON ACCORDO SINDACALE, L'ECCEZIONE NEL DL AGOSTO | DIRITTO24

07/09/2020

RIORGANIZZAZIONE aziendale e divieto di licenziamento: RISOLUZIONE CONSENSUALE CON ACCORDO SINDACALE, L'ECCEZIONE NEL DL AGOSTO | DIRITTO24

IL DECRETO LEGGE N.104 DEL 14 AGOSTO 2020 INTERVIENE IN MATERIA DI LICENZIALMENTI. Qualche prima osservazione sulle ultime novità legislative SUL TEMA con riferimento al licenziamento in presenza di accordo collettivo aziendale.

Con l'emergenza epidemiologica da Covid-19 alcune aziende si troveranno costrette ad affrontare un importante fase di cambiamento e a riorganizzare il personale con la speranza di riuscire a tenere in vita la propria impresa.

Altro

SMART WORKING, OPPORTUNITA' O DIRITTO? GLI EFFETTI DELLA NORMATIVA ALLA LUCE DELLE RECENTI SENTENZE SULLA COMPATIBILITA' DEL LAVORO AGILE | IL SOLE 24ORE

15/07/2020

SMART WORKING, OPPORTUNITA' O DIRITTO? GLI EFFETTI DELLA NORMATIVA ALLA LUCE DELLE RECENTI SENTENZE SULLA COMPATIBILITA' DEL LAVORO AGILE | IL SOLE 24ORE 

DAL DECRETO "CORONAVIRUS" AL DECRETO "RILANCIO". L'EVOLUZIONE NORMATIVA E LE RECENTI SENTENZE SUL diritto di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile, a condizione che ci sia compatibilità con le caratteristiche e l'effettiva possibilità di svolgimento della prestazione lavorativa da parte del lavoratore.

Con l'emergenza Covid19, il Governo, ha contribuito alla diffusione dello smart working in Italia invitando le aziende all'utilizzo di questo strumento di lavoro.
Al di là dei molti modi con cui può essere declinata la modalità di lavoro agile e delle molte implicazioni, anche di carattere sociale, è possibile iniziare a trasse quale primo bilancio dell'utilizzo di tale strumento con riferimento a quattro recenti pronunce di alcuni tribunali italiani.

Altro

STARTUP DEL VINO: UN NUOVO SVILUPPO DI BUSINESS | L'ENOLOGO

16/03/2020

STARTUP DEL VINO: UN NUOVO SVILUPPO DI BUSINESS | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi

La c.d. wine economycostituisce un terreno sempre più fertile per la nascita di nuove StarpUp.Le StartUp innovative nel settore viticolo-enologicosono, infatti, moltissime: da quelle che sfruttano le opportunità dell’e-commerce per la vendita di vino on-line, a quelle che offrono servizi di gestione delle cantine

Creatività e innovazione, da sole, non bastano per il successo di una StartUp, è necessaria una pianificazione e organizzazione aziendale“su misura” che ne consolidi la struttura e ne permetta la crescita.

Altro

STUDIO LEGALE SPECIALIZZATO IN ARBITRATO LAVORO - APPROFONDIMENTI ED EVENTI A CURA DI GF LEGAL

LA GIUSTA STRATEGIA aziendale NELLE FASI DI GESTIONE E RIORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE: definire preventivamente di devolvere in Arbitrato un futuro contenzioso di lavoro permette, a tutte le parti coinvolte, di evitare contenziosi giudiziari.

Tempi certi e più rapidi rispetto al normale iter giudiziario, elevata competenza dei giudici arbitrali sul tema della lite, maggiore riservatezza che talune questioni meritano, e costi chiari e predeterminati sono le principali peculiarità dello strumento arbitrale che soddisfa le esigenze sia di imprenditori e aziende, che dei lavoratori in particolar modo nelle fasi dei riorganizzazione aziende anche in presenza di licenziamenti collettivi.

Altro

TUTELE E DIRITTI PER IL MONDO RIDER. MA L'ESPERTO LANCIA L'ALLARME: "TROPPE INCERTEZZE DA RISOLVERE"

09/09/2019

LOGO qn economia 80px OK

TUTELE E DIRITTI PER IL MONDO RIDER. MA L'ESPERTO LANCIA L'ALLARME: "TROPPE INCERTEZZe DA RISOLVERE"

Leggiregionali, iniziative dei Comuni (Bologna e Milano per esempio), sentenze dei tribunali, accordi sindacali e finalmente un recentissimo decreto legge.
Al centro l'universo dei lavoratori digitali, fra cui rientra la cetegoria simbolo dei rider, che reclama un quadro di regole uniformi per uscire da un vuoto normativo - o quantomeno da una giungla - in tema di retribuzione minima, indennità speciali, tutele assistenziali e previdenziali. Che alla fine significa: evitare lo sfruttamento.
Secondo l'avvocato Mario Fusani, parnter dello studio legale GF Legal, c'è appunto una pirma esigenza di fondo: "Ai rider e più in generale ai lavoratori digitali servono regole chiare".

Vai al pdf dell'articolo

Altro

Pagina 3 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

gflegal
© 2022 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +