• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

"IMPRESA FAMILIARE. ASPETTI SOCIETARI E RAPPORTI DI LAVORO" con un focus sulle imprese familiari nel settore enologico

WEBINAR

8 LUGLIO 2021 - h. 17.00

"Impresa familiare.
Aspetti sociateri e rapporti di lavoro"

appuntamento on line 

Organizzato da:
Assoenologi

Altro

"WEBINAR L'ORGANIZZAZIONE EFFICACE DEL LAVORO IN SMART WORKING: UTILITA' E LIMITI DEL LAVORO DA REMOTO"

WEBINAR

18 NOVEMBRE 2020

"L'organizzazione efficace del lavoro in smart working:
utilità e limiti del lavoro da remoto"

Mercoledì 18 novembre 2020
 h. 18.30

Organizzato da: COBATY ITALIA - Milano

 

Altro

A RIDER E LAVORATORI DIGITALI ORA SERVONO REGOLE CHIARE

07/08/2019
 
  LOGO WIRED
 

A RIDER E LAVORATORI DIGITALI ORA SERVONO REGOLE CHIARE

In Italia si sono prese molte iniziative separate per tutelare i lavoratori digitali, a cominciare dai rider. E il nuovo decreto sembra lasciare molte questioni aperte. L'opinione di un legale.

Con l’obiettivo di migliorare la trasparenza del mercato del lavoro digitale, contrastando il lavoro non sicuro e ogni forma di diseguaglianza e di sfruttamento, la Regione Lazio ha approvato delle disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali. Si tratta della prima legge regionale in materia di lavoro gestito da piattaforme digitali (numero 4 del 12 aprile 2019), volta a introdurre forme di tutela in questo ambito.

Vai al link dell'articolo

Altro

AMMORTIZZATORI, SEMPLICI E UGUALI

14/02/2022
 

AMMORTIZZATORI, SEMPLICI E UGUALI

Oggi su Repubblica nell’inserto Affari&Finanza, l’Avv. Mario Fusani, Partner di GF Legal, interviene sulla Legge di Bilancio 2022 e sulla riforma degli ammortizzatori sociali 2022.

AeF logo  logo repubblica

Altro

ARBITRATO LAVORO. CONTROVERSIE DI LAVORO: I VANTAGGI DELL'ARBITRATO IN 5 PUNTI | IL GIORNALE DELLE PMI

20/07/2020

ARBITRATO LAVORO. controversie di lavoro: i vantaggi dell'arbitrato in cinque punti principali | IL GIORNALE DELLE PMI 

Anche per le piccole e medie imprese (PMI) l'arbitrato, quale metodo alternativo di risoluzione delle controversie, puo' essere una valida soluzione per evitare il ricorso al giudice. tempi certi e più rapidi, rispetto ad un normale iter giudiziario sono solo alcuni dei vantaggi di questo particolare strumento.

Nell'ambito della gestione dei rapporti di lavoro e, in particolare, per la risoluzione di una lite in materia di lavoro, il datore di lavoro e il dipendente possono scegliere di affidarsi ad un procedimento arbitrale rimettendo la decisione del contenzioso ad uno o più soggetti privati (c.d. Arbitro o Collegio Arbitrale), chiamati a pronunciare un lodo arbitrale.

.

Altro

CAMBI D'APPALTO E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI AL TEMPO DEL COVID-19

ORIENTARSI NEI CAMBI D'APPALTO E NELLE CONNESSE IMPLICAZIONI GIUSLAVORISTICHE" TRA BLOCCO DEI LICENZIAMENTI E "CLAUSOLA SOCIALE".

Per molte imprese, i cambi d’appalto, fanno parte della gestione di eventi fisiologici delle attività lavorative e dell’organizzazione del lavoro in virtù di normali dinamiche di mercato. Il blocco dei licenziamenti, previsto nei recenti decreti legislativi risulta della massima importanza perché in virtù dei cambi d’appalto, spesso possono determinarsi situazioni di esubero dei lavoratori impiegati nell’appalto. 

Cambi di appalto e blocco dei licenziamenti nel Decreto Agosto (DL. 104/2020)

Altro

CAMBIO APPALTO E CLAUSOLA SOCIALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

30/04/2021

CAMBIO APPALTO E CLAUSOLA SOCIALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

La disciplina del cambio appalto è un tema molto sentito per il settore della logistica tanto da prevedere nei vari CCNL di settore, una norma, c.d. clausola sociale, volta a regolare, in caso di successione tra due o più datori di lavoro, diversi tra loro, in un appalto, determinati standard sociali e di protezione occupazionale, che permettano ai lavoratori coinvolti di proseguire la propria attività.

L’obbiettivo delle clausole sociali è quello di favorire, in caso di cambio appalto, la stabilità del personale occupato sulla commessa, cercando un bilanciato con gli interessi del datore di lavoro il quale potrebbe vedersi costretto, in applicazione della clausola sociale, ad assorbire del personale in eccesso rispetto a quello necessario, ovvero ad applicare un diverso trattamento retributivo e normativo rispetto a quello previsto

Altro

CASSA INTEGRAZIONE COVID19: LA CIRCOLARE INPS CON LE ISTRUZIONI PER LE AZIENDE

L’INPS, Con la circolare n. 84 del 10 Luglio 2020, spiega termini e modalità operative per usufruire delle ulterioriori 5 settimane di cassa integrazione covid, dopo le prime 9 introdotte dal decreto Cura Italia.

L’INPS compie una ricognizione normativa sui trattamenti di integrazione salariale, passando in rassegna i vari provvedimenti varati dal Governo nelle ultime settimane

Altro

CASSA INTEGRAZIONE DA VIRUS. OCCHIO AL DOPPIO PASSAGGIO | QN Quotidiano Nazionale

23/03/2020

CASSA INTEGRAZIONE DA VIRUS. OCCHIO AL DOPPIO PASSAGGIO | QN economia e lavoro

PER LA CIG IN DEROGA SI DEVONO ASPETTARE GLI ACCORDI TRA LE REGIONI E I SINDACATI "L'ITER, IN SOSTANZA, NON E' COSI IMMEDIATO E CIO' RISCHIA DI FAR ALLUNGARE I TEMPI"

L'esperto dello studio GF Legal spiega come sarà applicato il decreto Cura Italia.

Altro

COLLABORAZIONE TRA AZIENDE E RAPPRESENTANZE SINDACALI PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA' | IL GIORNALE DELLE PMI

13/05/2020

COLLABORAZIONE TRA AZIENDE E RAPPRESENTANZE SINDACALI PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA' | IL GIORNALE DELLE PMI 

Al termine della fase di lockdown, iniziata la c.d. Fase2, per le aziende è ora fondamentale organizzare il lavoro nel rispetto delle misure di sicurezza e delle esigenze di tutti.

In questo momento di cambiamento e di ripresa fondamentale, per le aziende, riprensare alla riorganizzazione del personale, dei luoghi di lavoro e delle modalità con cui dovrà essere effettuata la prestazione lavorativa, ciascuna secondo le proprie necessità e le proprie caratteristiche. Importante la collaborazione tra aziende e rappresentanti sindacali per trovare nuove soluzioni condivise per una ripresa delle attività con progetti a medio-lungo termine.

Altro

CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

15/09/2020

I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO COME RIVISTI DAL DECRETO LEGGE 104 DEL 2020 “C.D. DECRETO AGOSTO” | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi

Anche per il settore enologico molteplici le norme da tenere in considerazione per una corretta gestione e riorganizzazione dei rapporti di lavoro nella fase post covid-19.

Le modifiche alle norme che definiscono la disciplina dei contratti a tempo determinato sembrano non avere mai fine.
Il Decreto n. 104 del 2020 (c.d. “decreto agosto”), in vigore dal 15 agosto, infatti, ha introdotto altre novità in fatto di contratti a tempo determinato, una materia, che sembra non conoscere limiti al numero di interventi legislativi di cui è stata interessata negli ultimi anni.

Altro

CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: PROROGA E RINNOVO SENZA CAUSALE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2021 | IL GIORNALE DELLE PMI

09/02/2021
 

contratti a tempo determinato: PROROGA E RINNOVO SENZA CAUSALE nella legge di bilancio 2021 | il giornale delle pmi

possibile prorogare o rinnovare, fino al 31 marzo 2021, per una sola volta, i contratti a tempo determinato, compresi quelli in somministrazione. 

Con la Legge n.172/2020, nota anche come “Legge di Bilancio”, introdotte alcune novità, anche in materia di contratti a tempo determinato. Previsto rinnovo e proroga senza l’inserimento delle apposite causali, reintrodotte nel nostro ordinamento dal c.d. Decreto Dignità.

Altro

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO. PROROGA E RINNOVO SUPERIORE A 12 MESI NELLA LEGGE DI CONVERSIONE

PREVISTA UNA ULTERIORE POSSIBILITA' PER LE AZIENDE, in presenza di specifici accordi, DI STIPULARE, PROROGARE O RINNOVARE CONTRATTI A TERMINE PER UN PERIODO SUPERIORE A 12 MESI.

La Legge n.206/2021, entrata in vigore lo scorso 25 luglio, ha apportato importanti modifiche al Decreto Dignità ed alla disciplina delle c.d. causali che prevedevano la stipula o la proroga di un contratto a termine per un periodo superiore a 12 mesi solo in presenza di due esigenze aziendali ben specifiche.

Altro

CONTROVERSIE DI LAVORO INTERNAZIONALI. L'ARBITRATO IN OLANDA

In Olanda, non esistono tribunali del lavoro specializzati E LE CONTROVERSIE DI LAVORO POSSONO ESSERE RISOLTE MEDIANTE LA MEDIAZIONE E L'ARBITRATO.

Nel panorama internazionale sull’istituto arbitrale in materia di lavoro, il caso olandese, presenta elementi di interesse e, in un momento in cui molta attenzione è riservata ai meccanismi che possono consentire di deflazionare il carico degli uffici giudiziari, è utile esaminare in breve alcune caratteristiche di quanto accade in Olanda in tema di mediazione e arbitrato di lavoro.

Altro

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

15/12/2021

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

l'importanza della giusta scelta della forma societaria tra cooperativa e consorzio anche in relazione ai risvolti giuslavoristici.

Dalla cooperativa al consorzio di cooperative: il metodo sistematico e strategico, che permette di creare una struttura, organizzata, che possa individuare azioni idonee ed adeguate a razionalizzare costi di gestione e del personale, sfruttando le opportunità dei contratti di appalto.

 

Altro

DAL CONTRATTO DI AFFIANCAMENTO UNA SPINTA ALL'INNOVAZIONE E AL RICAMBIO GENERAZIONALE | AGRISOLE - IL SOLE 24ORE

27/01/2020

Dal contratto di affiancamento una spinta all'innovazione e al ricambio generazionale | AGRISOLE - IL SOLE 24ORE

Mario Fusani (GF Legal): lo strumento, introdotto in via sperimentale nel 2018, può essere l'occasione per un giovane libero professionista di gestire un'impresa agricola già avviata, con il tutoraggio di un agricoltore esperto

Introdotto per agevolare il ricambio generazionale e favorire l'inserimento dei giovani nel settore dell'agricoltura, il contratto di affiancamento è da considerare uno strumento utile per semplificare il passaggio generazionale e anche apportare innovazione nel mondo delle aziende agricole. La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto, in via sperimentale per il triennio 2018-2020, la possibilità di stipulare contratti di affiancamento tra giovani con un'età compresa tra i 18 e i 40 anni e imprenditori agricoli o coltivatori diretti over 65 anni o pensionati.

Altro

DIRIGENTE AGRICOLO. RAPPORTO DI LAVORO DEROGHE, CESSAZIONE E LICENZIAMENTO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

30/08/2021

DIRIGENTE AGRICOLO. RAPPORTO DI LAVORO, DEROGHE, CESSAZIONE E LICENZIAMENTO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

il CCNL Dirigenti dell'agricoltura detta le regole applicabili ai manager di molte aziende, tra cui anche le aziende vitivinicole e agrituristiche.

Il dirigente dell’agricoltura è sottoposto al potere direttivo del datore di lavoro e, pertanto, rientra nei rapporti di lavoro subordinati. Tuttavia, considerati gli ampi poteri di iniziativa e di autonomia nel proprio lavoro, tale ruolo, necessita di una specifica disciplina, prevista nel CCNL Dirigenti Agricoli, applicabile sia ad aziende vitivinicole che agrituristiche.

Altro

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

01/07/2021

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

tre provvedimenti normativi che costituiscono il c.d. pacchetto mobilità in materia di autotrasporto.

Il Distacco all’estero, con particolare riferimento all’ambito Comunitario nel settore del trasporto su strada è un istituto lavoristico di particolare rilevanza proprio in virtù delle specifiche attività coinvolte e delle peculiari esigenze aziendali anche con riferimento al più generale comparto delle società del trasporto su strada e della logistica.

 

Altro

DISTACCO TRANSNAZIONALE DEI LAVORATORI DOPO L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA UE 2018/957

Dal 30 SETTEMBRE 2020, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n.122/2020, cambiano le regole nella gestione dei rapporti di lavoro per i lavoratori distaccati nell’ambito della prestazione di servizi.

Il D. Lgs. n. 122 del 15 settembre 2020 (in vigore dal 30 settembre 2020), è stata data attuazione alla Direttiva UE 2018/957 che ha modificato la precedente Direttiva 96/71/CE in materia di distacco di lavoratori nell’ambito di prestazioni di servizi.
Nuove disposizioni per le agenzie di somminitrazione, comunicazioni obbligatorie, nuovi interventi su durata, retribuzione e condizioni di lavoro.
Con tale intervento normativo, vengono apportate alcune modifiche al decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 136.

Altro

FASE 2 COVID-19: ANCORA SMART WORKING PER IMPRESE E PROFESSIONISTI | RISORSE UMANE-HR

11/05/2020

FASE 2 COVID-19: ANCORA SMART WORKING PER IMPRESE E PROFESSIONISTI | RISORSE UMANE-HR

I DECRETI DEL gOVERNO, E PER ULTIMO IL DPCM DEL 26 APRILE 2020, HANNO INVITATO LE IMPRESE AL MASSIMO UTILIZZO DI MODALITà DI LAVORO AGILE PER TUTTE QUELLE ATTIVITA' CHE POSSONO ESSERE SVOLTE DAL PROPRIO DOMICILIO O IN MODALITA' A DISTANZA.

Altro

Pagina 1 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

gflegal
© 2022 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'