• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

CANONI DI LOCAZIONE: GLI IMPIANTI SPORTIVI ESCLUSI DAL CREDITO D'IMPOSTA

26/05/2020

canoni di locazione: gli IMPIANTI sportivi esclusi dal credito d'imposta | diritto24 IL SOLE 24ORE 

dal credito d'imposta del 60%, previsto nel decreto legge 34/2020 c.d. "rilancio" esclusi impianti sportivi, palestre e piscine che usufruiscono di spazi concessi in locazione.

L'art. 28 del Decreto "Rilancio", relativo al credito d'imposta per un importo corrispondente al 60% di quanto dovuto al locatore, per i periodi di marzo, aprile e maggio, estende l'applicazione del medesimo a svariate attività: industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico, nonché nel caso di esercizio abituale e professionale dell'attività di lavoro autonomo.
Non vi è, tuttaiva, riferimento a chi si occupa di attività sportive (gestori di impianti sportivi, palestre, piscine).

Altro

COVID-19 E AZIENDE: COME ORIENTARSI NELLA GESTIONE DEI CONTRATTI COMMERCIALI

Tra le misure a favore delle imprese nel recente DL n.34 c.d. “Decreto Rilancio, previsto un credito d’imposta per gli affitti commerciali. Per la gestione dei rapporti commerciali, tra clienti e fornitori, soluzioni alternative per la salvaguardia dei rapporti commerciali e sociali.

Con il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 all'art. 28, è stato previsto, per gli immobili ad uso non abitativo un credito d'imposta sui canoni di locazione, riservato a chi ne ha i requisiti, ma rimane, per tutte le realtà aziendali, l'annoso problema dei rapporti contrattuali e commerciali.
Le relazioni e i rapporti, economici e sociali, fra esseri umani, in condizioni di normalità, dovrebbero svolgersi, almeno idealmente, ponendo nelle fondamenta il concetto di equità.

Altro

IMPRESA FAMILIARE. DALLA COSTITUZIONE AL PASSAGGIO GENERAZIONALE | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

20/09/2021

IMPRESA FAMILIARE. DALLA COSTITUZIONE AL PASSAGGIO GENERAZIONALE | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

PER IMPRESA DI FAMIGLIA SI INTENDE una società in cui i familiari dell’imprenditore collaborano nello svolgimento dell’attività aziendale. 

Prima dell’introduzione dell’impresa familiare, di cui all’articolo 230 bis del Codice Civile, l’apporto di lavoro dei familiari nell’impresa veniva considerato a titolo gratuito, consentendo notevoli abusi.

Altro
gflegal
© 2022 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'