• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

CAMBIO APPALTO E CLAUSOLA SOCIALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

30/04/2021

CAMBIO APPALTO E CLAUSOLA SOCIALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

La disciplina del cambio appalto è un tema molto sentito per il settore della logistica tanto da prevedere nei vari CCNL di settore, una norma, c.d. clausola sociale, volta a regolare, in caso di successione tra due o più datori di lavoro, diversi tra loro, in un appalto, determinati standard sociali e di protezione occupazionale, che permettano ai lavoratori coinvolti di proseguire la propria attività.

L’obbiettivo delle clausole sociali è quello di favorire, in caso di cambio appalto, la stabilità del personale occupato sulla commessa, cercando un bilanciato con gli interessi del datore di lavoro il quale potrebbe vedersi costretto, in applicazione della clausola sociale, ad assorbire del personale in eccesso rispetto a quello necessario, ovvero ad applicare un diverso trattamento retributivo e normativo rispetto a quello previsto

Altro

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

15/12/2021

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

l'importanza della giusta scelta della forma societaria tra cooperativa e consorzio anche in relazione ai risvolti giuslavoristici.

Dalla cooperativa al consorzio di cooperative: il metodo sistematico e strategico, che permette di creare una struttura, organizzata, che possa individuare azioni idonee ed adeguate a razionalizzare costi di gestione e del personale, sfruttando le opportunità dei contratti di appalto.

 

Altro

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

01/07/2021

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

tre provvedimenti normativi che costituiscono il c.d. pacchetto mobilità in materia di autotrasporto.

Il Distacco all’estero, con particolare riferimento all’ambito Comunitario nel settore del trasporto su strada è un istituto lavoristico di particolare rilevanza proprio in virtù delle specifiche attività coinvolte e delle peculiari esigenze aziendali anche con riferimento al più generale comparto delle società del trasporto su strada e della logistica.

 

Altro

I CONTRATTI COLLETTIVI PIRATA. RAPPORTI DI LAVORO E LOGISTICA

31/10/2019

i contratti collettivi pirata

IL RICORSO A CCNL, POCO O PER NULLA RAPPRESENTATIVI, PUO' COMPORTARE IL DIFfONDERSI DI PROCESSI DI DUMPING CONTRATTUALE CON INEVITABILI RIPERCUSSIONI SU TUTTI I SOGGETTI - AVV. MARIO FUSANI.

Un effetto distorsivo sulla libera concorrenza, un palese contrasto con il dettato costituzionale, una prassi al di là delle regole ma che di regole si ammanta. Non a caso vengono definiti “contratti pirata”

Un tema molto delicato che investe il mondo della Logistica al pari di altri settori strategici per l’economia nazionale, è quello dei c.d. “Contratti Collettivi Pirata”.Vale a dire i contratti di lavoro firmati da sigle sindacali sconosciute e non rappresentative, a differenza dei CCNL considerati validi poiché firmati da organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori rappresentative a livello nazionale.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

IL CONTRATTO DI RETE

15/04/2022

IL CONTRATTO DI RETE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

COLLABORAZIONE, AGGREGAZIONE E SINERGIA TRA IMPRESE: IL CONTRATTO DI RETE

I soggetti che esercitano attività d’impresa possono unirsi in un contratto di rete per aumentare la propria capacità innovativa e competitività sul mercato. L’Avv. Mario Fusani approfondisce i vantaggi e le peculiarità della rete d’imprese, dai passaggi della sua costituzione alle differenti forme.

Altro

IL DISTACCO TRANSNAZIONALE DOPO L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA UE 2018/957 PER IL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

09/10/2020

IL DISTACCO TRANSNAZIONALE DOPO L'ATTTUAZIONE DELLA DIRETTIVA UE 2018/957 PER IL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

Direttiva UE 2018/957

A causa dell’elevato grado di mobilità, che caratterizza il lavoro nel settore del trasporto internazionale su strada, l’attuazione della direttiva in tale settore solleva particolari problematiche e difficoltà di natura giuridica.

Altro

L’IMPORTANZA DELL’ARBITRATO NELL’AMBITO DEI RAPPORTI DI LAVORO DEL SETTORE CROCIERISTICO | SHIPMAG

23/09/2020
 
L’importanza dell’arbitrato nell’ambito dei rapporti di lavoro del settore crocieristico | SHIPMAG

 

Due norme del CCNL per i marittimi imbarcati sulle navi da crociera, introducono espressamente la possibilità di ricorrere, PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO, allo strumento arbitrale caratterizzato da: speditezza, riservatezza e professionalità.

L'intevento di Mario Fusani, giuslavorista ed arbitro, sul magazine digitale, diretto da Vito de Ceglia, dedicato ai settori portuale, logistico e marittimo.

Altro

L’ORARIO DI LAVORO E LE PAUSE NEI LUOGHI DI LAVORO PER CHI OPERA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

01/05/2020

L’ORARIO DI LAVORO E LE PAUSE NEI LUOGHI DI LAVORO PER CHI OPERA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

Le pause nei luoghi di lavoro. L’analisi da un punto di vista generale con un focus sul regime delle pause nell’ambito del settore della logistica.

Sta facendo molto discutere in Spagna, e inevitabilmente anche in altri paesi dell’Unione Europea, una recente sentenza della sezione sociale dell’alto tribunale dell’Audiencia Nacional, che ha rigettato il ricorso presentato dal Sindacato Comisiones Obreras, in relazione al meccanismo di registrazione oraria di una società operante nel settore dell’Energia

Altro

LA CONTRATTAZIONE SINDACALE E LE NUOVE FORME DI LAVORO: IL CASO DEI RIDERS.

Perplessità e prospettive a seguito dell’accordo firmato dalle parti del CCNL Logistica e Trasporti sui fattorini della gig economy.

A più di sei mesi di distanza dalla firma del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione le parti si sono riunite nuovamente attorno al tavolo delle contrattazioni per disciplinare la figura del rider.

Altro

LAVORATORI E AZIENDE DEL TRASPOSTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

15/09/2021

LAVORATORI E AZIENDE DEL TRASPOSTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

"DOCUMENTO RAPPORTO DI LAVORO" TRA I DOCUMENTI DA PRESENTARE IN CASO DI CONTROLLO PER Dimostrare la REGOLARITA' DEI RAPPORTI DI LAVORO PER COLORO CHE GUIDANO MEZZI DI TRASPORTO.

Durante la guida, di qualsiasi veicolo destinato al trasporto di cose per conto di terzi, i conducenti devono recare con sé tutta la documentazione idonea a dimostrare il titolo in base al quale prestano servizio presso l'impresa di trasporto.

Altro

LAVORATORI MARITTIMI E INDENNITA' COVID-19. LE ISTRUZIONI INPS PER IL RIESAME DELLA DOMANDA RIFIUTATA | SHIPMAG

25/03/2021
 

LAVORATORI MARITTIMI e indennita' covid-19 | SHIPMAG

L'INPS con il messaggio n. 1206 del 22.03.2021 ha comunicato le modalità e le tempistiche per chiedere il riesame delle domande di indennità Covid-19 per i lavoratori marittimi

L'intevento di Mario Fusani, giuslavorista ed arbitro, sul magazine digitale, diretto da Vito de Ceglia, dedicato ai settori portuale, logistico e marittimo.

Altro

LO STRUMENTO ARBITRALE NELL'AMBITO DEI RAPPORTI DI LAVORO DELLA LOGISTICA - ARBITRATO LAVORO

03/07/2019

LOGO Giornale della Logistica

LO STRUMENTO ARBITRALE - ARBITRATO LAVORO 

Lo strumento arbitrale nel panorama dei rapporti di lavoro rappresenta una grande occasione per tutti gli operatori del settore anche all’interno del mondo della logistica. Ecco come funziona

L’utilizzo dell’Arbitrato nell’ambito dei rapporti di lavoro per tutti coloro che operano nel settore della Logistica costituisce un grande opportunità a fronte dei non pochi vantaggi che questo istituto giuridico offre.
La rapidità con la quale alcune controversie possono trovare pronta soluzione, la garanzia di alto livello professionale e conoscenza della materia da parte degli Arbitri e l’elevato grado di riservatezza che accompagna l’utilizzo di tale strumento per risolvere eventuali controversie, sono solo alcuni dei principali tratti distintivi di questo metodo alternativo al tradizionale, lungo e dispendioso, iter giudiziario per risolvere controversie giuslavoristiche in uno dei settori chiave per il commercio nazionale e internazionale.

Per comprendere meglio l’argomento di cui si sta parlando, è necessario dapprima esaminare la nozione dell’istituto e della c.d. Clausola Compromissoria, in secondo luogo distinguere tra le forme di arbitrato rituale e irrituale.

In terzo luogo sarà utile evidenziare il carattere peculiare dell’arbitrato in materia di lavoro evidenziando la specifica norma del CCNL Trasporto e spedizione merci – Fai che rinvia alla Clausola Compromissoria per poi esaminare cosa significhi “certificare” una clausola compromissoria.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

NAVI DA CROCIERA. LE MISURE NEL RECENTE DPCM DEL 25 OTTOBRE 2020 | SHIPMAG

26/10/2020
 

NAVI DA CROCIERA. LE MISURE NEL RECENTE DPCM DEL 25 OTTOBRE 2020 | SHIPMAG

Stabilite le linee guida per le Società di gestione delle navi da crociera che scalano in porti nazionali per fronteggiare i rischi associati all’emergenza epidemiologica da Covid-19

L'intevento di Mario Fusani, giuslavorista ed arbitro, sul magazine digitale, diretto da Vito de Ceglia, dedicato ai settori portuale, logistico e marittimo.

Altro

OPERATORI, PORTUALI E MARITTIMI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS | SHIPMAG

12/03/2020
 

Operatori, portuali e marittimi al tempo del coronavirus | SHIPMAG

I lavoratori del settore marittimo sono tra quelli che per ragioni intrinseche alle loro attività possono essere maggiormente esposti a rischi riconducibili al diffondersi di epidemie o pandemie.

L'intevento di Mario Fusani, giuslavorista ed arbitro, sul magazine digitale, diretto da Vito de Ceglia, dedicato ai settori portuale, logistico e marittimo.

Altro

RAPPORTI DI LAVORO INTERNAZIONALI. LAVORATORI MARITTIMI: CONTRIBUTI, CONTRATTO E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE IN ARBITRATO | SHIPMAG

12/03/2021
 

RAPPORTI DI LAVORO INTERNAZIONALI. LAVORATORI MARITTIMI: CONTRIBUTI, CONTRATTO E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE in arbitrato | SHIPMAG

scelta del regime previdenziale e risoluzione delle controversie PER I LAVORATORI dipendenti in Italia CHE PRESTANO LA PROPRIA MANO D'OPERA ALL'ESTERO.

L'intevento di Mario Fusani, giuslavorista ed arbitro, sul magazine digitale, diretto da Vito de Ceglia, dedicato ai settori portuale, logistico e marittimo.

Altro

RIDER | SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO QUADRO SPERIMENTALE PER IL FOOD DELIVERY

MAGGIORI tutele per i lavoratori riders con IL PROTOCOLLO FIRMATO IL 24/30/2021 DA assodelivery e sindacati

Un protocollo per offrire alle aziende del food delivery strumenti di corretta ed etica gestione delle risorse e, nel contempo, riconosce ai rider garanzie e tutele.

Altro
gflegal
© 2022 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'