• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: PROROGA E RINNOVO SENZA CAUSALE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2021 | IL GIORNALE DELLE PMI

09/02/2021
 

contratti a tempo determinato: PROROGA E RINNOVO SENZA CAUSALE nella legge di bilancio 2021 | il giornale delle pmi

possibile prorogare o rinnovare, fino al 31 marzo 2021, per una sola volta, i contratti a tempo determinato, compresi quelli in somministrazione. 

Con la Legge n.172/2020, nota anche come “Legge di Bilancio”, introdotte alcune novità, anche in materia di contratti a tempo determinato. Previsto rinnovo e proroga senza l’inserimento delle apposite causali, reintrodotte nel nostro ordinamento dal c.d. Decreto Dignità.

Altro

LICENZIAMENTI COLLETTIVI GRANDI AZIENDE

LE REGOLE PER LE AZIENDE CON PIU' DI 250 DIPENDENTI CHE INTENDANO PROCEDERE ALLA CHIUSURA DI REPARTI AUTONOMI, LICENZIANDO ALMENO 50 DIPENDENTI

Dalla notifica della comunicazione dell’avvio della procedura alle successive comunicazioni relative al piano organizzativo dei mesi successivi.

Altro

LICENZIAMENTO COLLETTIVO LIMITATO AD UNA UNITA' PRODUTTIVA | DIRITTO.IT

10/02/2021
 

LICENZIAMENTO COLLETTIVO LIMITATO AD  UNA UNITA' PRODUTTIVA | DIRITTO.IT

il datore di lavoro deve dimostrare che ricorrano oggettive esigenze tecnico-produttive ed organizzative che giustifichino l'avvio della procedura di licenziamento collettivo. 

In tema di licenziamento collettivo circoscritto ad un’unica unità produttiva è intervenuta nuovamente la Corte di Cassazione, con due recenti ordinanze, una del 17 settembre 2020 n. 19416 ed una successiva del 09 ottobre 2020, n. 21886.

Altro

LICENZIAMENTO COLLETTIVO: PROCEDURA E CRITERI DI SCELTA PER L'AZIENDA | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

10/12/2021

LICENZIAMENTO COLLETTIVO: PROCEDURA E CRITERI DI SCELTA PER L'AZIENDA| L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

L’imprenditore di poter procedere a licenziamenti collettivi, è chiamato a seguire una precisa ed inderogabile procedura.

Fondamentali i criteri di scelta delle risorse umane da esonerare dall’azienda, pena l’illegittimità dei licenziamenti collettivi con possibili contestazioni.

Altro

LICENZIAMENTO INDIVIDUALE: ELEMENTI E SANZIONI PER L'AZIENDA | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

09/11/2021

LICENZIAMENTO INDIVIDUALE: ELEMENTI E SANZIONI PER L'AZIENDA| L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

il “blocco dei licenziamenti” ha vietato la risoluzione dei rapporti di lavoro, individuali e collettivi, per giustificato motivo oggettivo. rimangono in vigore le regole che disciplinano la materia dei licenziamenti individuali. 

Giunti alla scadenza del c.d. "blocco dei licenziamenti", introdotto per far fronte all'emergenza epidemiologica, offriamo una panoramica sulla distinzione tra giustificato motivo soggettivo ed oggettivo, sugli elementi essenziali per avviare la procedura di licenziamento e le sanzioni per le aziende in caso di illegittimità.

Altro
gflegal
© 2022 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'