• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

"CREAZIONI D'ARTE E SOLUZIONE IN ARBITRATO DELLE CONTROVERSIE" - 28 GIUGNO 2019 - Giardini della Biennale - Padiglione Centrale - Biblioteca - VENEZIA

 TAVOLE ROTONDE
"CREAZIONI D'ARTE E SOLUZIONE IN ARBITRATO DELLE CONTROVERSIE"

28 giugno 2019 - VENEZIA

L'avvocato Mario Fusani parteciperà all'evento con un intervento dal titolo:
"L'ARBITRATO NEI RAPPORTI DI LAVORO NELL'ARTE E NELLO SPETTACOLO"
 

Organizzato da: Arbitrando  -  Fondazione La Biennale di Venezia

Con il contributo di: GF Legal stp  -  Picozzi e Morigi Avvocati
Studio Legale Negri-Clementi e Associati - PMAB Studio Legale
Sprint soluzioni editoriali - IHS - Hotel Laurin Bolzano

 

Altro

ACCORDI AZIENDALI: PER LA CASSAZIONE PUO’ BASTARE LA DISDETTA VERBALE

Nell’ambito del dibattito in merito ai Contratti collettivi aziendali, è di rilevante interesse la pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro (n. 2600 del 2 febbraio 2018) la quale ha ritenuto ammissibile la disdetta verbale di un simile contratto.

Prima di esaminare le ragioni che hanno portato i Giudici a tale conclusione, è utile dare brevemente conto dei fatti che hanno dato origine alla sentenza.

Altro

ARBITRATO NEL DIRITTO DEL LAVORO - WORKSHOP 05.03.2019 - ROMA

 

Il workshop offrirà una panoramica sulle peculiarità della pratica dell’arbitrato quale strumento di risoluzione delle controversie in ambito lavoristico.
Attraverso la segnalazione di case history, verranno approfonditi i temi legati alla clausola arbitrale nei contratti di lavoro e all’applicazione dell’arbitrato nei rapporti di lavoro a livello internazionale.

L’evento, gratuito, è rivolto ad aziende, imprenditori, sindacalisti, consulenti del lavoro e avvocati per esporre i vantaggi delle procedure arbitrali.

Per info e Registrazione: comunicazione@irdnetconsulting.eu

 

PROGRAMMA

Registrazione Ore 15.15

Ore 15.00 – apertura dei lavori
Avv. Gianluca Bona – Gabetta e Associati Studio Legale
Segretario di Arbitrando

Interventi:

Arbitrato Lavoro
Avv. Eugenio Aurisicchio – Studio legale Picozzi&Morigi

Arbitrato nei rapporti di lavoro transnazionali intra ed extra UE
Avv. Mario Fusani – GF Legal

 

Ore 18.30 – termine dei lavori
Networking Coffee Break

Modera:
Avv. Maurizio Dell’Unto – Presidente CDO Roma e Lazio

GUARDA LA LOCANDINA --> PROGRAMMA workhop "Arbitrato nel diritto del lavoro"  5 marzo 2019 - ROMA - Via Enrico Tazzoli, 6 - c/o Studio Picozzi & Morigi Avvocati

 

07.02.2019 - WORKSHOP "ARBITRATO NEL DIRITTO DEL LAVORO" © riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL STP

Altro

ARBITRATO NEL DIRITTO DEL LAVORO ECCO L'ALTERNATIVA AL CLASSICO ITER GIUDIZIARIO

06/03/2019
ARBITRATO NEL DIRITTO DEL LAVORO ECCO L'ALTERNATIVA AL CLASSICO ITER GIUDIZIARIO
 
RASSEGNA WEB
logo Diritto24 Il Sole 24 ore 
Altro

Arbitrato nel diritto del lavoro: una panoramica sulle puculiarità della pratica dell'arbitrato quale strumento di risoluzione delle controversie in ambito lavoristico

 

WORKSHOP FORMATIVO GRATUITO

05 marzo 2019 ore 15.30-18.30

 

Presso Studio Picozzi & Morigi Avvocati

Via Enrico Tazzoli n. 6, 00195 Roma

 

Organizzato da: ARBITRANDO  -  CDO Roma e Lazio

Sponsor tecnici: GF LEGAL stp  -  Picozzi e Morigi Avvocati

 

Altro

Attuazione della direttiva Ue 2019/1158: nuove tutele per i lavoratori genitori

Attuazione della direttiva Ue 2019/1158: nuove tutele per la conciliazione vita-lavoro dei genitori

Il 22 giugno 2022 sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri i decreti legislativi, che, in attuazione delle direttive UE, hanno ampliato le tutele previste per i lavoratori genitori.

In particolare, gli interventi si rivolgono ai lavoratori dipendenti, ai professionisti e ai lavoratori autonomi al fine di migliorare la conciliazione della vita lavorativa edella vita familiare, anche in un’ottica di equa condivisione delle responsabilità tra genitori.

Altro

CINEAUDIOVISIVO. UN ACCORDO DA METTERE A FUOCO

12.11.2018
 

CINEAUDIOVISIVO - UN ACCOROD DA METTERE A FUOCO

 

 logo corriere
logo LEconomia
Altro

CINEMA, L'ACCORDO FA SCUOLA "CODIFICATO IL CONFINE TRA AUTONOMI E DIPENDENTI"

08/10/2018
 

CINEMA, L'ACCORDO FA SCUOLA. "CODIFICATO IL CONFINE TRA AUTONOMI E DIPENDENTI"

L'intervista all'Avv. Mario Fusani nell'inserto "Affari & Finanza" de "La Repubblica"

AeF logo  logo repubblica

Altro

CLAUSOLA SOCIALE NEGLI APPALTI. LE LINEE GUIDA DELL’ANAC

L’applicazione delle clausole sociali negli appalti dopo le linee guida dell’ANAC (l’Autorità Nazionale Anticorruzione) con la delibera 114 del 13 febbraio 2019

Un tema di grande impatto nell’ambito degli appalti è quello delle clausole sociali.
Recentemente sul tema, è intervenuta l’ANAC (l’Autorità Nazionale Anticorruzione) con la delibera 114 del 13 febbraio 2019 per precisare alcuni aspetti relativi al delicato equilibrio tra la necessità di garantire l’occupazione e l’altrettanto importante libertà organizzativa delle imprese.
Tali linee guida entreranno in vigore ai primi di marzo 2019.

Altro

CONTRATTI A TERMINE. UN NATALE IN BIANCO

10/12/2018
 

CONTRATTI A TERMINE. UN NATALE IN BIANCO

logo LEconomia

 
Altro

CONTRATTI DI LAVORO ECCO LA CONSULENZA

03.12.2018
 
CONTRATTI DI LAVORO ECCO LA CONSULENZA
 
logo repubblicaAeF logo
 
 
 
Altro

CONTRATTO DI RETE: DISTACCO E CODATORIALITÀ

Con circolare n. 7/2018 del 29.03.2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto in materia di contratto di rete, distacco dei lavoratori e codatorialità, a seguito di numerose segnalazioni in merito ad annunci pubblicitari che promuovevano il ricorso a sistemi di esternalizzazione dei dipendenti, evidenziandone i “forti vantaggi” a favore delle imprese (tra cui l’assenza di responsabilità patrimoniale verso i dipendenti e mancata applicazione del CCNL per i soci lavoratori di cooperativa).

Altro

CONTROLLI A DISTANZA DEL LAVORATORE E TUTELA DELLA PRIVACY

Ottobre 2018
 

COTROLLI A DISTANZA DEL LAVORATORE E TUTELA DELLA PRIVACY

 
logo enologo
Altro

Direttiva Ue 2019/1152 informazioni che il datore deve fornire al lavoratore in sede di costituzione del rapporto di lavoro

informazioni che il datore di lavoro deve fornire al lavoratore in sede di costituzione del rapporto di lavoro - Direttiva Ue 2019/1152

Il 22 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le direttive Ue 2019/1158 e 2019/1152.

Tra le altre, le disposizioni della direttiva 2019/1152 ampliano le informazioni che il datore deve fornire al lavoratore in sede di costituzione del rapporto di lavoro, mediante consegna al lavoratore o del contratto di lavoro o della copia della comunicazione di instaurazione del rapporto lavorativo da redigere in modo trasparente, chiaro e completo.

Altro

E PER LE CONTROVERSIE SI PUO' CHIAMARE L'ARBITRO

10/12/2018
 

E PER LE CONTROVERSIE SI PUO' CHIAMARE L'ARBITRO

logo LEconomia

 
Altro

ECCO DOVE SI COLTIVA LA LEGALITA'

04 giugno 2018
 

ECCO DOVE SI COLTIVA LA LEGALITA'
L
'intervista dell'Avv.Mario Fusani nell'inserto L'Economia del Corriere della Sera

Un'annata recod. Il settore del vino sembra non conoscere crisi.
Una rete di lavoro agricolo di qualità, istituita presso l'Inps e a cui risultano iscritte 3mila aziende, conferma l'attenzione dei produttori e degli imprenditori nel fornire prodotti di qualità.

logo corriere economia

Altro

EQUO PREMIO AL DIPENDENTE - LE INVENZIONI DEL LAVORATORE SUL LUOGO DI LAVORO

09/05/2019

RASSEGNA WEB
logo Diritto24 Il Sole 24 ore 
 

EQUO PREMIO AL DIPENDENTE - LE INVENZIONI DEL LAVORATORE SUL LUOGO DI LAVORO

Le creazioni intellettuali nei rapporti di lavoro, le tipologie di invenzione, il compenso e le risoluzioni in arbitrato in caso di contenzioso.

L'approfondimento dell'avvocato socio fondatore di GF Legal Mario Fusani, giuslavorista e arbitro in diritto del lavoro.

Il lavoratore, con il suo apporto umano nello svolgimento delle regolari attività lavorative, può contribuire alla produzione e alla creazione di un nuovo prodotto innovativo o svolgere un'attività che scaturisce in una nuova invenzione.
In questi casi è giusto domandarsi se, e nel caso come, è opportuno riconoscere al lavoratore dipendente un compenso, o più correttamente in riferimento al caso in questione, un equo premio.

Vai al link dell'articolo

Altro

IL CONSIGLIO DI STATO BOCCIA GLI APPALTI DELLA SANITA' PER IL PERSONALE

Un’importante sentenza del Consiglio di Stato, la n. 01571 del 2018 pubblicata il 12 marzo 2018, è intervenuta sul tema degli appalti in ambito sanitario con particolare riferimento ad una gara indetta nella regione Lazio dalla Asl Roma 6.

Un’importante sentenza del Consiglio di Stato, la n. 01571 del 2018 pubblicata il 12 marzo 2018, è intervenuta sul tema degli appalti in ambito sanitario con particolare riferimento ad una gara indetta nella regione Lazio dalla Asl Roma 6.

Altro

IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE NELLA NORMATIVA EMERGENZIALE

IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE NELLA NORMATIVA EMERGENZIALE

All’inizio della crisi pandemica, in un periodo di grande difficoltà economica e finanziaria, il Governo ha varato una serie di misure volte a preservare il livello occupazionale.

Tra gli interventi principali, il c.d Decreto “Cura Italia” (D. L. 18/2020) aveva previsto all’art. 46 il divieto di licenziamento dei lavoratori per giustificato motivo oggettivo.

Il cosiddetto blocco dei licenziamenti è stato poi prorogato fino al 2021 grazie ad altri provvedimenti.

Tuttavia, l’art. 46 del Decreto “Cura Italia” non specifica quali siano le categorie di lavoratori interessate ed, in particolare, se il blocco dei licenziamenti si rivolga anche ai dirigenti, che, notoriamente, sono soggetti ad una specifica disciplina.

Sin dalla fase iniziale dell’emergenza sanitaria, la Giurisprudenza e la Dottrina sono, da subito, intervenute ad interpretare quanto previsto dal Legislatore.

In questo articolo esamineremo tre orientamenti Giurisprudenziali, che hanno analizzato il contenuto della normativa emergenziale e dai quali, tuttavia, sono emerse opinioni contrastanti, nonché la posizione della Dottrina.

Altro

Interventi datoriali nel lavoro agile smart working

interventi datoriali e diritti del dipendente nel lavoro in remoto

Negli ultimi anni il lavoro da remoto si è rivelato uno strumento fondamentale per la maggior parte delle aziende e lavoratori che hanno potuto continuare a svolgere la propria attività in sicurezza.

Tuttavia, dal 31 agosto 2022 le aziende non potranno più ricorrere allo smart working c.d. “semplificato”, ma dovranno stipulare un accordo che definisca diritti e doveri delle parti.

Altro

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'