• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

15/12/2021

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

l'importanza della giusta scelta della forma societaria tra cooperativa e consorzio anche in relazione ai risvolti giuslavoristici.

Dalla cooperativa al consorzio di cooperative: il metodo sistematico e strategico, che permette di creare una struttura, organizzata, che possa individuare azioni idonee ed adeguate a razionalizzare costi di gestione e del personale, sfruttando le opportunità dei contratti di appalto.

 

Altro

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

01/07/2021

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

tre provvedimenti normativi che costituiscono il c.d. pacchetto mobilità in materia di autotrasporto.

Il Distacco all’estero, con particolare riferimento all’ambito Comunitario nel settore del trasporto su strada è un istituto lavoristico di particolare rilevanza proprio in virtù delle specifiche attività coinvolte e delle peculiari esigenze aziendali anche con riferimento al più generale comparto delle società del trasporto su strada e della logistica.

 

Altro

IL CONTRATTO DI RETE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

Marzo 2022

IL CONTRATTO DI RETE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

COLLABORAZIONE, AGGREGAZIONE E SINERGIA TRA IMPRESE: IL CONTRATTO DI RETE

I soggetti che esercitano attività d’impresa possono unirsi in un contratto di rete per aumentare la propria capacità innovativa e competitività sul mercato. L’Avv. Mario Fusani approfondisce i vantaggi e le peculiarità della rete d’imprese, dai passaggi della sua costituzione alle differenti forme.

Altro

LAVORATORI ITINERANTI PARERE LEGALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

Giugno 2022
 

lavoratori itineranti il caso Ryanair compagnia aerea | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

La Corte di Giustizia Europea ha condannato Ryanaira versare i contributi previdenziali e assistenziali all’INPS e all’INAIL per i lavoratori itineranti.
Con la Sentenza del 19 maggio 2022 i giudici di Lussemburgo sono nuovamente intervenuti su un tema da sempre oggetto di numerosi dibattiti: la legislazione applicabile, anche in materia previdenziale, all’interno dell’Unione Europea, al personale viaggiante tra più stati membri.

 

Altro
gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'