• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

"CREAZIONI D'ARTE E SOLUZIONE IN ARBITRATO DELLE CONTROVERSIE" - 28 GIUGNO 2019 - Giardini della Biennale - Padiglione Centrale - Biblioteca - VENEZIA

 TAVOLE ROTONDE
"CREAZIONI D'ARTE E SOLUZIONE IN ARBITRATO DELLE CONTROVERSIE"

28 giugno 2019 - VENEZIA

L'avvocato Mario Fusani parteciperà all'evento con un intervento dal titolo:
"L'ARBITRATO NEI RAPPORTI DI LAVORO NELL'ARTE E NELLO SPETTACOLO"
 

Organizzato da: Arbitrando  -  Fondazione La Biennale di Venezia

Con il contributo di: GF Legal stp  -  Picozzi e Morigi Avvocati
Studio Legale Negri-Clementi e Associati - PMAB Studio Legale
Sprint soluzioni editoriali - IHS - Hotel Laurin Bolzano

 

Altro

"STUDI LEGALI DELL'ANNO 2021" DIRITTO DEL LAVORO - WELFARE - ARBITRATO E CORPORATE I SETTORI DI COMPETENZA DI GF LEGAL

TERZA edizione dell'indagine di "statista" per "il sole 24ore" CHIAMATI A VOTARE avvocati, giuristi d'impresa e clienti.

Un nuovo riconoscimento per GF Legal, il terzo consecutivo, relativo alla ricerca degli studi legali attiviti a livello nazionale in 15 settori di competenza, promossa da Il Sole 24ore.

Altro

AMMORTIZZATORI, SEMPLICI E UGUALI

14/02/2022
 

AMMORTIZZATORI, SEMPLICI E UGUALI

Oggi su Repubblica nell’inserto Affari&Finanza, l’Avv. Mario Fusani, Partner di GF Legal, interviene sulla Legge di Bilancio 2022 e sulla riforma degli ammortizzatori sociali 2022.

AeF logo  logo repubblica

Altro

ARBITRATO NEI RAPPORTI DI LAVORO NELL'ARTE E NELLO SPETTACOLO. IL TEMA AFFRONTATO DALL'AVVOCATO MARIO FUSANI AI GIARDINI DELLA BIENNALE DI VENEZIA

02/07/2019
Rassegna web
 

Arbitrato nei rapporti di lavoro nell'arte e nello spettacolo

Il titolo del tema affrontato dall'Avvocato Mario Fusani alla Tavola Rotonda all'interno dell'evento che si è svolto il 28 giugno 2019 a Venezia su "Creazioni d'arte e soluzione in arbitrato delle controversie".
L’avvocato Mario Fusani dello studio GF Legal di Milano, ha partecipato all'incontro portando la sua esperienza a proposito di arbitrato nel mercato dell’arte e dello spettacolo. Un tema di grande rilevanza per la cultura del nostro Paese.
Durante l'incontro ha offerto un approfondimento sulle peculiarità dell’arbitrato quale metodo alternativo di risoluzione delle controversie nell’ambito dei rapporti di lavoro, sia nell’arte sia nello spettacolo. Due mondi in cui le controversie tra datori di lavoro e dipendenti, ovvero committenti e artisti, sono spesso soggette a ulteriori complicazioni quali le distanze, la lingua, i tempi per i contratti di lavoro a termine etc.

Altro

ARBITRATO NEL DIRITTO DEL LAVORO ECCO L'ALTERNATIVA AL CLASSICO ITER GIUDIZIARIO

06/03/2019
ARBITRATO NEL DIRITTO DEL LAVORO ECCO L'ALTERNATIVA AL CLASSICO ITER GIUDIZIARIO
 
RASSEGNA WEB
logo Diritto24 Il Sole 24 ore 
Altro

Arbitrato nel diritto del lavoro: una panoramica sulle puculiarità della pratica dell'arbitrato quale strumento di risoluzione delle controversie in ambito lavoristico

 

WORKSHOP FORMATIVO GRATUITO

05 marzo 2019 ore 15.30-18.30

 

Presso Studio Picozzi & Morigi Avvocati

Via Enrico Tazzoli n. 6, 00195 Roma

 

Organizzato da: ARBITRANDO  -  CDO Roma e Lazio

Sponsor tecnici: GF LEGAL stp  -  Picozzi e Morigi Avvocati

 

Altro

ATLETE, PROFESSIONISMO ESCLUSO DA NORME INCOSTITUZIONALI

08/07/2019
 

AeF logo logo repubblica

atlete, professionismo escluso da norme incostituzionali

Dopo la legge 91/81 sono state riconosciute come proffessionistiche 6 discipline sportive, che ad oggi sono rimaste solo in 4. Sono il calcio, il golf, il baket e il ciclismo, tutte e solo nel settore maschile. Alle atlete italiane invece è negato l'accesso alla legge che regola i rapporti con le società, la previdenza, l'assistenza sanitaria, il trattamento pensionistico. Le calciatrici, ad esempio, non ricevono un vero salario, potendo percepire un "gettone stagionale" che può arrvare ad un importo massimo di 30.658 Euro esentasse".

Sulla scia dell'exploit delle donne del calcio al Mondiale femminile, Mario Fusani, noto giuslavorista e partner dello studio Legale GF Legal Stp, punta l'indiice sulle norme federali e sulla legge 91/81 che lui definisce "incostituzionali" perchè determinano una "grave discriminazione" penalizzando molti atleti, tra cui le donne. "All'epoca, è stato "discriminato" lo sport femminile perchè veniva considerato non in grado di assicurare una quantità di introiti sufficienti per essere preso in considerazione come sport professionistico", dice Fusani.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO. PROROGA E RINNOVO SUPERIORE A 12 MESI NELLA LEGGE DI CONVERSIONE

PREVISTA UNA ULTERIORE POSSIBILITA' PER LE AZIENDE, in presenza di specifici accordi, DI STIPULARE, PROROGARE O RINNOVARE CONTRATTI A TERMINE PER UN PERIODO SUPERIORE A 12 MESI.

La Legge n.206/2021, entrata in vigore lo scorso 25 luglio, ha apportato importanti modifiche al Decreto Dignità ed alla disciplina delle c.d. causali che prevedevano la stipula o la proroga di un contratto a termine per un periodo superiore a 12 mesi solo in presenza di due esigenze aziendali ben specifiche.

Altro

CONTRATTO DI RETE: DISTACCO E CODATORIALITÀ

Con circolare n. 7/2018 del 29.03.2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto in materia di contratto di rete, distacco dei lavoratori e codatorialità, a seguito di numerose segnalazioni in merito ad annunci pubblicitari che promuovevano il ricorso a sistemi di esternalizzazione dei dipendenti, evidenziandone i “forti vantaggi” a favore delle imprese (tra cui l’assenza di responsabilità patrimoniale verso i dipendenti e mancata applicazione del CCNL per i soci lavoratori di cooperativa).

Altro

CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE. LA CASSAZIONE SU UNA SENTENZA PRIMA DEL DECRETO DIGNITÀ

05/12/2019
 

CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE. LA CASSAZIONE SU UNA SENTENZA PRIMA DEL DECRETO DIGNITÀ

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10726 del 2019, è tornata a pronunciarsi in merito ai limiti di estensione del sindacato giurisdizionale sulle causali giustificative di un contratto di somministrazione.

La sentenza, pur facendo riferimento a norme ormai abrogate, risulta interessante alla luce delle nuove causali introdotte dal Decreto Dignità.

Altro

CONTROVERSIE DI LAVORO E ARBITRATO PER UNA RISOLUZIONE ALTERNATIVA AL GIUDICE | PMI.IT

24/09/2021

CONTROVERSIE DI LAVORO E ARBITRATO PER UNA RISOLUZIONE ALTERNATIVA AL GIUDICE | PMI.IT

la Legge n.183 del 2010 (Collegato Lavoro) HA AMPLIATO le aree di applicabilita' dell'arbitrato quale metodo alternativO di risoluzione delle controverie (adr - alterantive dispute resolution) oggi oggetto di nuove valutazioni per il rinnovo del processo civile.

Dopo oltre dieci anni dal c.d. "Collegato Lavoro", che ha riformato il processo del lavoro, l'arbitrato continua ad essere un istituto le cui potenzialità risultano ancora poco approfondite tuttavia, se prima le questioni di lavoro non potevano essere decise in sede arbitrale, oggi è possibile ricorrere allo strumento arbitrale se previsto da un accordo o da un Contratto Collettivo di Lavoro, oppure da precise e specifiche leggi.

Altro

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

15/12/2021

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

l'importanza della giusta scelta della forma societaria tra cooperativa e consorzio anche in relazione ai risvolti giuslavoristici.

Dalla cooperativa al consorzio di cooperative: il metodo sistematico e strategico, che permette di creare una struttura, organizzata, che possa individuare azioni idonee ed adeguate a razionalizzare costi di gestione e del personale, sfruttando le opportunità dei contratti di appalto.

 

Altro

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

01/07/2021

DISTACCO DEI LAVORATORI DEL TRASPORTO SU STRADA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

tre provvedimenti normativi che costituiscono il c.d. pacchetto mobilità in materia di autotrasporto.

Il Distacco all’estero, con particolare riferimento all’ambito Comunitario nel settore del trasporto su strada è un istituto lavoristico di particolare rilevanza proprio in virtù delle specifiche attività coinvolte e delle peculiari esigenze aziendali anche con riferimento al più generale comparto delle società del trasporto su strada e della logistica.

 

Altro

ECCO DOVE SI COLTIVA LA LEGALITA'

04 giugno 2018
 

ECCO DOVE SI COLTIVA LA LEGALITA'
L
'intervista dell'Avv.Mario Fusani nell'inserto L'Economia del Corriere della Sera

Un'annata recod. Il settore del vino sembra non conoscere crisi.
Una rete di lavoro agricolo di qualità, istituita presso l'Inps e a cui risultano iscritte 3mila aziende, conferma l'attenzione dei produttori e degli imprenditori nel fornire prodotti di qualità.

logo corriere economia

Altro

GF LEGAL SEGNALATA NEL "RAPPORTO STUDI LEGALI 2019". IL SONDAGGIO DE IL SOLE 24ORE, IL VOTO DI CLIENTI E COLLEGHI.

GF LEGAL NEL RAPPORTO STUDI LEGALI 2019 COME STUDIO PIU’ VOTATO DA CLIENTI E COLLEGHI NELL’AREA DIRITTO DEL LAVORO E PER LA CITTA’ DI MILANO.
LA PRIMA EDIZIONE DELL’INDAGINE DI STATISTA PER IL SOLE 24 ORE.

Lo studio GF Legal, da oltre 30 anni opera nel diritto del lavoro, sindacale e industriale, nel diritto commerciale e societario a favore di imprenditori, HR, enti e associazioni.
La nostra mission è quella di prevenire il sorgere di eventuali contenziosi legali attraverso un’assistenza quotidiana precisa e puntuale nella gestione dei rapporti di lavoro, della contrattualistica sia interna che esterna, nonché della pianificazione dei vari processi di riorganizzazione aziendale, come cessioni o fusioni.

GF Legal riceve un nuovo riconoscimento per il lavoro svolto con la segnalazione nel Rapporto Studi Legali 2019, di Statista per Il Sole 24 ore, tra i 36 studi legali più votati a livello nazionale nell’area del diritto del lavoro.
Un altro importante riconoscimento è sicuramente quello di essere segnalati tra i 69 Studi Legali associati più votati a Milano, città che conta, come segnalato da Il Sole 24 ore stesso, ben 1.017 studi legali associati.

Questa volta, a differenza di precedenti riconoscimenti, a votare sono stati clienti e colleghi, pertanto, consideriamo tale gesto una importante manifestazione di stima e gratitudine nei nostri confronti e per questo motivo, il riconoscimento di Rapporti Studi Legali 2019 de Il Sole 24 ore, ci riempie di orgoglio e soddisfazione.
Cristina Gandolfi e Mario Fuani, founding partner, insieme ai professionisti e lo staff di GF Legal ringraziano tutti coloro che hanno scelto di manifestare la loro soddisfazione partecipando al sondaggio.

Altro

GF LEGAL STUDI LEGALI DELL'ANNO 2022 DIRITTO DEL LAVORO E WELFARE - CORPORATE – CONTENZIOSO E ARBITRATO

GF LEGAL SEGNALATO NELLA QUARTA EDIZIONE DELL'INDAGINE DI STATISTA PER IL SOLE 24 ORE SUGLI STUDI LEGALI DELL'ANNO 2022

Nuovo riconoscimento per GF Legal che, per il quarto anno consecutivo, ha l'onore di essere segnalato tra gli "STUDI LEGALI DELL'ANNO 2022" de Il Sole 24 Ore.

Altro

GF LEGAL TRA "I MIGLIORI AVVOCATI E I MIGLIORI STUDI LEGALI CORPORATE 2020" CATEGORIA EMPLOYMENT LAW | MILANO FINANZA

UN NUOVO RICONOSCIMENTO PER GF LEGAL IN QUALITA' DI ESPERTI DI DIRITTO DEL LAVORO

GF Legal segnalato nella guida realizzata da Milano Finanza e Class Editori nella categoria: Employment Law come:

Altro

IMPRESA FAMILIARE. ASPETTI GIUSLAVORISTICI E PREVIDENZIALI

In occasione del convegno "La famiglia, impresa di economia comune", svoltosi a Cava de' Tirreni il 22 marzo 2019, l'avvocato Mario Fusani è stato invitato ad esprorre gli aspetti giuslavoristici e previdenziali correlati all'impresa familiare.

L'occasione ha dato modo di presentare una panoramica generale, di seguito, riportiamo un approfondimento sul tema trattato.

Il sistema produttivo italiano, come noto è caratterizzato dalla presenza di un numero elevato di imprese di piccolissime dimensioni ed una specializzazione relativa nell'industria manifatturiera.

In Italia circa il 90% delle imprese sono di tipo familiare e si tratta di imprese in cui la famiglia è profondamente coinvolta nell’attività d’impresa: nel 26% dei casi i familiari ricoprono ruoli manageriali; nel 45% dei casi curano gli aspetti produttivi; nel 55% dei casi si occupano degli aspetti commerciali; e in cui l’imprenditore si occupa prevalentemente della gestione nel 70% dei casi; cura gli aspetti produttivi nel 27%; cura gli aspetti commerciali nel 35%.

Nonostante la norma sull’impresa familiare (Articolo 230 bis c.c.) definisca le modalità con cui un familiare possa lavorare presso la propria impresa, sono ancora molteplici i dubbi tra gli addetti del settore su come deve essere regolamentato da un punto di vista giuslavoristico: se con un vero e proprio lavoro subordinato o con una semplice un’attività lavorativa a titolo gratuito con partecipazione agli utili, come previsto dalla suddetta norma.

Altro

LAVORATORI DIGITALI E RIDERS, URGE UNA DISCIPLINA LEGISLATIVA UNIFORME

05/07/2019

LOGO Digital4

lavoratori digitali e riders, urge una disciplina legislativa uniforme

È necessario un rapido e sistematico intervento del legislatore per evitare una situazione normativa a macchia di leopardo sul territorio nazionale, che disincentivi le aziende a investire per incertezza e instabilità. È emblematico il caso dei riders il cui futuro resta molto incerto a causa della mancanza di uniformità della disciplina legislativa. Il punto dello studio GF Legal.

Migliorare la trasparenza del mercato del lavoro digitale, contrastando il lavoro non sicuro e ogni forma di diseguaglianza e di sfruttamento. È questo l’obiettivo che ha portato la Regione Lazio ad approvare le disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali. Si tratta della prima legge regionale in materia di lavoro gestito da piattaforme digitali (L.R. n. 4 del 12 aprile 2019), che introduce forme di tutela in questo specifico settore del mercato del lavoro. Il campo di applicazione riguarda i lavoratori digitali definiti tali in quanto, indipendentemente dalla tipologia e dalla durata del rapporto di lavoro, offrono la disponibilità della propria attività di servizio all’impresa che consiste in una piattaforma digitale, in pratica si rivolge a chi fornisce un servizio a terzi mediante l’utilizzo di un’applicazione informatica. Le principali aree di intervento della legge regionale sono la salute e la sicurezza, le tutele previdenziali e assistenziali, i compensi e le indennità speciali.

«Un simile intervento normativo può generare una reazione a catena legislativa, in base alla quale ogni Regione potrebbe decidere di varare norme diverse per regolare la materia – ha sottolineato l’avvocato Mario Fusani dello studio GF Legal.

Vai al link dell'articolo

Altro

LICENZIAMENTI COLLETTIVI GRANDI AZIENDE

LE REGOLE PER LE AZIENDE CON PIU' DI 250 DIPENDENTI CHE INTENDANO PROCEDERE ALLA CHIUSURA DI REPARTI AUTONOMI, LICENZIANDO ALMENO 50 DIPENDENTI

Dalla notifica della comunicazione dell’avvio della procedura alle successive comunicazioni relative al piano organizzativo dei mesi successivi.

Altro

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

gflegal
© 2022 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +