• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

Decreto Lavoro e contratti a termine

IL DECRETO LAVORO E I CONTRATTI A TERMINE: OPPORTUNITÀ E INCERTEZZE DOPO L’INTERVENTO DEL GOVERNO SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Il 03 luglio 2023 è stata pubblicata in G.U. la Legge di conversione del c.d. Decreto Lavoro, che ha trasformato la disciplina dei contratti a termine modificando le c.d. “causali”, cioè quelle circostanze in presenza delle quali è possibile stipulare, prorogare o rinnovare (a seguito delle modifiche operate in sede di conversione) un contratto a tempo determinato per un periodo di tempo superiore ai 12 mesi fino ad un massimo di 24 mesi.

Oggi è possibile superare tale termine:
a) nei casi previsti dai contratti collettivi aziendali di cui all’art. 51 del D.Lgs 81/2015;
b) in assenza di contratti collettivi aziendali, nei casi previsti dai contratti collettivi applicati in azienda e fino al 30 aprile 2024, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva, individuate dalle parti;
c) per la sostituzione di altri lavoratori.

Prendiamo in analisi la normativa

Altro

Decreto Lavoro e proroga dello Smart Working fino al 30 settembre e 31 dicembre 2023

Conversione del Decreto lavoro: prorogato il regime di smart working

Le modifiche apposte al Decreto Lavoro in sede di conversione hanno prorogato il diritto allo Smart Working:

  • fino al 30 settembre 2023 per lavoratori, del settore privato e pubblico, affetti da gravi patologie croniche e con particolare connotazione di gravità;
  • fino al 31 dicembre 2023 per lavoratori del settore privato che siano genitori di figli under 14 oppure lavoratori "fragili".

Nella nostra news elenchiamo nel dettaglio le nuove disposizioni del Decreto Lavoro

Aggiornamento 27/09/2023: Viene Prorogato il regime di Smart Working fino al 31 dicembre per i lavoratori fragili della Pubblica amministrazione.
Il Consiglio dei Ministri del 27 settembre ha prorogato al 31 dicembre 2023 la modalità di lavoro agile per i lavoratori fragili del settore pubblico, equiparando la scadenza a quanto già in essere per i dipendenti fragili del settore privato. 
I docenti in situazione di lavoro agile saranno invece spostati “ad attività di supporto all’attuazione del Piano triennale dell’offerta formativa”. 

Aggiornamento al 5/12/2023, news: Novità emendamenti Decreto Anticipi prorogra smart working dipendenti settore privato fino al 31 marzo 2024

Altro

Decreto Lavoro e Trattamento integrativo speciale lavoro straordinario e notturno per i dipendenti del settore turistico

Decreto lavoro: Trattamento integrativo speciale per lavoro straordinario e notturno

Al fine di contrastare la scarsa offerta di lavoro nel settore turistico alberghiero, il Decreto lavoro ha riconosciuto ai dipendenti di tale comparto, comprensivo degli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale.

Elenchiamo modalità e periodo di riferimento:

Altro

Importanti novità in materia di rapporti di lavoro: Decreto Lavoro

Decreto lavoro in vigore dal 5 maggio 2023 le novità su contratti a termine, obblighi di informazione, controlli automatizzati e finge benefit

Il 1 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto Legge contenente importanti novità in materia di rapporti di lavoro.

Il Decreto n.48/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio 2023 ed in vigore dal giorno successivo, 5 maggio 2023, è rinominato anche Decreto Lavoro.

Il Decreto Lavoro è intervenuto su: Contratti a termine, Obblighi di informazione, Controlli automatizzati e Finge benefit.

Elenchiamo nel dettaglio le nuove disposizioni

Altro
gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'