• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

CASSA INTEGRAZIONE COVID19: LA CIRCOLARE INPS CON LE ISTRUZIONI PER LE AZIENDE

L’INPS, Con la circolare n. 84 del 10 Luglio 2020, spiega termini e modalità operative per usufruire delle ulterioriori 5 settimane di cassa integrazione covid, dopo le prime 9 introdotte dal decreto Cura Italia.

L’INPS compie una ricognizione normativa sui trattamenti di integrazione salariale, passando in rassegna i vari provvedimenti varati dal Governo nelle ultime settimane

Altro

CORONAVIRUS (COVID-19) DECRETO "CURA ITALIA"

DECRETO "CURA ITALIA", La nuova manovra economica-finanziaria  del governo conte. misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza covid-19 sull'economia.

Sezione aggiornata al 10/04/2020

Altro

CORONAVIRUS (COVID-19) ITALIA. AGGIORNAMENTI IN GAZZETTA UFFICIALE

IN QUESTA SEZIONE:

  • RACCOLTA INFORMATIVA di provvedimenti pubblicati in Gazzetta Ufficiale
  • ALTRI SITI ISTITUZIONALI con informazioni e approfondimenti in merito all'emergenza Covid-19 / Coronavirus

Sezione aggiornata al 17/07/2020

Altro

CORONAVIRUS (COVID-19) ITALIA. PROTOCOLLO SICUREZZA LAVORATORI

LINEE GUIDA PER LE IMPRESE NELL'ADOZIONE DI PROTOCOLLI DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIO DA COVID-19.  accordo FIMATO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI.

Il documento, siglato tra Governo e Parti Sociali, contiene le linee guida per agevolare le imprese nell'adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio,  per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambieti di lavoro. 

Altro

DECRETO RISTORI A SUPPORTO DI RISTORANTI, PIZZERIE E BAR COLPITI DAL NUOVO LOCKDOWN STABILITO NEL DPCM DEL 24 OTTOBRE 2020

DECRETO RISTORI A SUPPORTO DI RISTORANTI, PIZZERIE E BAR COLPITI DAL NUOVO LOCKDOWN STABILITO NEL DPCM DEL 24 OTTOBRE 2020

Con il c.d. Decreto Ristori previste misure a sostegno delle categorie colpite dal dpcm del 24 ottobre 2020, convertito in DL n.137 del 28 ottobre 2020, con il quale sono state introdotte limitazioni allo svolgimento dell’attività per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da covid-19.

Altro

FASE 2 CORONAVIRUS (COVID-19) PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA' LAVORATIVE

STABILITE, CON DPCM DEL 26 APRILE 2020, LE NUOVE MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO SULL'INTERO TERRITORIO NAZONALE e le misure di sicurezza da adottare negli ambienti di lavoro

Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 4 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020 e sono efficaci fino al 17 maggio 2020, a eccezione di quanto previsto dall’articolo 2, commi 7, 9 e 11, che si applicano dal 27 aprile 2020 cumulativamente alle disposizioni del predetto decreto 10 aprile 2020

Altro

IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE NELLA NORMATIVA EMERGENZIALE

IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE NELLA NORMATIVA EMERGENZIALE

All’inizio della crisi pandemica, in un periodo di grande difficoltà economica e finanziaria, il Governo ha varato una serie di misure volte a preservare il livello occupazionale.

Tra gli interventi principali, il c.d Decreto “Cura Italia” (D. L. 18/2020) aveva previsto all’art. 46 il divieto di licenziamento dei lavoratori per giustificato motivo oggettivo.

Il cosiddetto blocco dei licenziamenti è stato poi prorogato fino al 2021 grazie ad altri provvedimenti.

Tuttavia, l’art. 46 del Decreto “Cura Italia” non specifica quali siano le categorie di lavoratori interessate ed, in particolare, se il blocco dei licenziamenti si rivolga anche ai dirigenti, che, notoriamente, sono soggetti ad una specifica disciplina.

Sin dalla fase iniziale dell’emergenza sanitaria, la Giurisprudenza e la Dottrina sono, da subito, intervenute ad interpretare quanto previsto dal Legislatore.

In questo articolo esamineremo tre orientamenti Giurisprudenziali, che hanno analizzato il contenuto della normativa emergenziale e dai quali, tuttavia, sono emerse opinioni contrastanti, nonché la posizione della Dottrina.

Altro

MISURE PER LE AZIENDE NEL DECRETO AGOSTO: CASSA INTEGRAZIONE, LICENZIAMENTI, CONTRATTI, ASSEMBLEE SOCIETARIE E WELFARE AZIENDALE

Per far fronte alla crisi economica dovuta all’emergenza da Covid-19, il Governo ha emanato ulteriori misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia con il Decreto Legge n.104, pubblicato nella GU n. 203 del 14/08/2020, c.d. Decreto Agosto, in vigore dal 15 agosto 2020.

Tra le misure previste nel Decreto Agosto, il prolungamento della cassa integrazione e del divieto di licenziamento, agevolazioni in caso di stipula e trasformazione di contratti a tempo indeterminato, benefici per le aziende in merito al welfare aziendale. Confermate anche le modalità semplificate di svolgimento delle assemblee di società.

Altro

PRIVACY. LE LINEE GUIDA DEL GARANTE SUL TRATTAMENTO DI DATI RELATIVI ALLA SALUTE

il Garante della Privacy, nel contesto dell'emergenza COVID-19, ha pubblicato le linee-guida sul trattamento dei dati relativi alla salute ai fini della ricerca scientifica.

Linee guida per dare risposta ai quesiti più urgenti al momento, quali, ad esempio, gli aspetti giuridici del trattamento dati, la messa in atto di garanzie adeguate ai fini del trattamento stesso, nonchè l’esercizio dei diritti da parte del soggetto interessato.

Altro

PROROGATO AL 15 OTTOBRE 2020 LO STATO DI EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. TRA LE MISURE PREVISTO LO SMART WORKING

Il Decreto Legge con la proroga, dal 31 luglio al 15 ottobre 2020, dello stato di emergenza nazionale, prevede l’estensione delle disposizioni di cui ai decreti legge nn. 19 e 33 del 2020 che consentono di adottare specifiche misure di contenimento dell’epidemia.

Il testo prevede il prolungamento dei termini di alcune specifiche misure, tra cui anche lo smart working, che, diversamente, avrebbero perso efficacia.

Altro

Protocollo aggiornato antiCovid-19 del 30 giugno 2022

Protocollo aggiornato anti Covid-19 del 30 giugno 2022: Uso delle mascherine FFP2, Gestione Di Una Persona Sintomatica In Azienda, Lavoratori fragili, Accesso e gestione dei locali aziendali e degli spazi comuni, gestione degli appalti e smart working.

Il 30 giugno il ministero del Lavoro, il ministero della Salute, il MISE, l’INAIL e le parti sociali hanno sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, alla luce dei nuovi interventi legislativi.

Altro
gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'