• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

CANONI DI LOCAZIONE: GLI IMPIANTI SPORTIVI ESCLUSI DAL CREDITO D'IMPOSTA

26/05/2020

canoni di locazione: gli IMPIANTI sportivi esclusi dal credito d'imposta | diritto24 IL SOLE 24ORE 

dal credito d'imposta del 60%, previsto nel decreto legge 34/2020 c.d. "rilancio" esclusi impianti sportivi, palestre e piscine che usufruiscono di spazi concessi in locazione.

L'art. 28 del Decreto "Rilancio", relativo al credito d'imposta per un importo corrispondente al 60% di quanto dovuto al locatore, per i periodi di marzo, aprile e maggio, estende l'applicazione del medesimo a svariate attività: industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico, nonché nel caso di esercizio abituale e professionale dell'attività di lavoro autonomo.
Non vi è, tuttaiva, riferimento a chi si occupa di attività sportive (gestori di impianti sportivi, palestre, piscine).

Altro

ECOMMERCE - NOVITA' AL CODICE DEL CONSUMO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

DAL 1 GENNAIO 2022 NUOVi obblighi per chi si occupa di commercio elettronico di beni e servizi.

In attuazione della Direttiva Ue 2019/770, il 26 novembre 2021 è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il D.lgs. n. 170/2021, che ha introdotto una riforma al Codice del Consumo, soprattutto in relazione al commercio elettronico ed ai relativi rapporti con i consumatori, con entrata in vigore dal 1 gennaio 2022

Altro

VINO ON LINE: L’E-COMMERCE B2C NEL SETTORE ENOLOGICO NEI TEMPI DEL COVID19 | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

15/09/2020

VINO ON LINE: L'E-COMMERCE B2B NEL SETTORE ENOLOGICO NEI TEMPI DEL COVID19 | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi

ESTESO DAL DECRETO RILANCIO IL PERIODO DI DIVIETO RELATIVO ALL'AVVIO DI PROCEDURE DI LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO E CASI IN CUI RIMANGONO LE CONDIZIONI PER LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO.

Fino a pochi anni fa, gli italiani applicavano il detto “dal produttore al consumatore” alla lettera. Il vino, difatti, veniva scelto ed acquistato direttamente dai produttori o dai rivenditori.
Lo scenario, da qualche anno, invece, è totalmente cambiato.
Il vino, infatti, è diventato “digitale” grazie alla possibilità di commercializzare questo prodotto attraverso market place on line.

 

Altro
gflegal
© 2022 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'