• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

Attuazione della direttiva Ue 2019/1158: nuove tutele per i lavoratori genitori

Attuazione della direttiva Ue 2019/1158: nuove tutele per la conciliazione vita-lavoro dei genitori

Il 22 giugno 2022 sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri i decreti legislativi, che, in attuazione delle direttive UE, hanno ampliato le tutele previste per i lavoratori genitori.

In particolare, gli interventi si rivolgono ai lavoratori dipendenti, ai professionisti e ai lavoratori autonomi al fine di migliorare la conciliazione della vita lavorativa edella vita familiare, anche in un’ottica di equa condivisione delle responsabilità tra genitori.

Altro

GLI ACCORDI AZIENDALI, O DI SECONDO LIVELLO, COME STRUMENTO PER FAR FRONTE AI MOMENTI DI CRISI DELLE AZIENDE.

Conciliazione vita-lavoro una delle opportunità che possono essere previste negli accordi e che permette di ottenere sgravi contributivi.
(INPS circolare n.19 del 3 agosto 2018)

In un panorama economico e sociale che rende difficile, per molte aziende, uscire da periodi di profonda crisi o semplicemente rimanere competitive, è fondamentale adottare strumenti che consentano una migliore organizzazione del lavoro.

Uno degli strumenti è sicuramente la contrattazione aziendale che, attraverso accordi sottoscritti tra la parte datoriale e la parte sindacale, permette alle aziende di applicare regole ad hocin deroga al ccnl nazionale di primo livello, sulla base dell’attività e degli obiettivi prefissi dall’azienda stessa.

work life

Gli accordi aziendali, o di secondo livello, possono prevedere il c.d. welfare aziendale e, come parte di esso, le azioni di conciliazione vita-lavoro volte all’equilibrio tra vita professionale e vita lavorativa del dipendente e che permettono al datore di lavoro di:

  • - coinvolgere e valorizzare il personale interno
  • - aumentare la produttività in azienda
  • - usufruire di risparmi fiscali e sgravi contributivi

Proprio in tema di conciliazione vita-lavoro, come stabilito dal decreto firmato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal MEF il 14 settembre 2017, l’INPS con la circolare n.91 del 3 agosto 2018, ha illustrato le modalità operative per l’applicazione del relativo sgravio contributivo.

  • - Lo sgravio spetta per gli accordi aziendali, o di secondo livello, sottoscritti e depositati tra il 1 gennaio 2017 e il 31 agosto 2018.
  • - Le domande possono essere presentate dal 4 agosto 2018 fino al 15 settembre 2018.

06.08.18 - GLI ACCORDI AZIENDALI, O DI SECONDO LIVELLO, COME STRUMENTO PER FAR FRONTE AI MOMENTI DI CRISI DELLE AZIENDE. - © riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL STP

 

 
Altro

Interventi datoriali nel lavoro agile smart working

interventi datoriali e diritti del dipendente nel lavoro in remoto

Negli ultimi anni il lavoro da remoto si è rivelato uno strumento fondamentale per la maggior parte delle aziende e lavoratori che hanno potuto continuare a svolgere la propria attività in sicurezza.

Tuttavia, dal 31 agosto 2022 le aziende non potranno più ricorrere allo smart working c.d. “semplificato”, ma dovranno stipulare un accordo che definisca diritti e doveri delle parti.

Altro

La voglia di cambiare posto di lavoro si fa largo anche in Italia | SPECIALE LAVORO - LA REPUBBLICA

18 Gennaio 2023

LA VOGLIA DI CAMBIARE POSTO SI FA LARGO ANCHE IN ITALIA | SPECIALE LAVORO - LA REPUBBLICA

GF LEGAL

La "great resignation", che ha preso campo negli Stati Uniti, comincia ad allargarsi nel nostro Paese.
Il giuslavorista Fusani: "Le aziende stanno cercando di rispondere sperimentando la settimana corta".

Altro

Nuovi incentivi per le famiglie: Family Act

Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia - FAMILY ACT

Il 12 maggio 2022 è entrato in vigore il c.d. “Family Act”, la Legge 7 aprile 2022 n. 32, recante le “Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia”.

Il Family Act si inserisce in un contesto di riforma delle politiche familiari, delle pari opportunità per le donne e per gli uomini, dei congedi parentali e delle nuove prospettive economiche e finanziarie per i giovani, costituendo, in tal modo, uno degli interventi normativi più importanti del 2022.
Difatti, la riforma è volta ad offrire un valido e concreto sostegno sia per i lavoratori, i quali, attraverso tali misure potranno ambire ad una migliore conciliazione tra la vita professionale e la vita privata, sia per i datori di lavoro che potranno ricevere incentivi in caso di applicazione delle modalità di lavoro flessibili nei confronti dei loro dipendenti.

In questo articolo si riportano le misure adottate in ambito lavoristico e nel mondo imprenditoriale.

Altro
gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'