"SETTORE CINE-AUDIOVISIVO aggiornamento protocollo Covid sui set"
WEBINAR
"Settore cine-audiovisivo
aggiornamento protocollo Covid sui set"
Venerdì 10 giugno 2022 h. 11.00-13.00
WEBINAR
"Settore cine-audiovisivo
aggiornamento protocollo Covid sui set"
Venerdì 10 giugno 2022 h. 11.00-13.00
Nella fase antecedente il 30 giugno 2021, il principio vigente prevedeva l’accesso agli ammortizzatori con causale covid.
Nel contempo i lavoratori dovevano risultare in forza al datore di lavoro richiedente, alla data del 23 marzo 2021.
Stante l’eccezionalità dell’ammortizzatore rispetto a quelli ordinari previsti dal D.Lgs. 148/2015, per i beneficiari delle integrazioni salariali covid non trovava applicazione il rispetto del requisito minimo di 90 giornate di effettivo servizio.
A decorrere dal 1 luglio 2021, è terminata la possibilità di utilizzare la Cassa integrazione ordinaria con causale covid-19.
MARIO FUSANI CONSULENTE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO SUL CASO A. BALDWIN | TELEPRESS
Le considerazoine su come avviene la gestione delle armi sceniche nelle diverse produzioni italiane e straniere da parte dell'avvocato giuslavorista Mario Fusani e il Dott. Franco Ragusa, presidente dell'associazione effetti scenici.
“Ma è l'azienda stessa ad avere «un interesse principale e diretto a che queste situazioni vengano prevenute», ha spiegato l'avvocato Mario Fusani, giuslavorista Co-Founder GF Legal — consulente di Anica, ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI — in un incontro sul tema, precisando che soprattutto nell'ambito creativo la condizione psicofisica ha conseguenze anche sul lavoro finale.”
Articolo “Probiviri, codici etici e mail, guerra alle molestie sul set”
Rubrica "Inchiesta sostenuta dai lettori"
DOMANI Editoriale
L'Avv. Mario Fusani, Co-Founder GF Legal, su incarico di ANICA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI, ha preso parte alle trattative con le organizzazioni sindacali SLC/CGIL - FISTEL/CISL - UILCOM/UIL per la stesura del nuovo Contratto Collettivo Nazionale per i doppiatori.
A conclusione di diversi mesi di consultazione, le parti sono giunte alla sottoscrizione dell’intesa che ha individuato l’accordo per la redazione del nuovo CCNL per i Doppiatori, in attesa di rinnovo dal 2008.
Il testo definitivo del Contratto Collettivo Nazionale doppiaggio verrà ultimato entro la fine del mese di settembre 2023.
Leggi il comunicato stampa congiunto per il nuovo ccnl doppiaggio.
Firmato il nuovo contratto collettivo nazionale per i dipendenti dell'industria cineaudiovisiva.
Al tavolo del rinnovo del CCNL cineuadiovisivo, il Presidente dell'Anica - Francesco Rutelli - le tre sezioni Anica, i segretari di SLC/CGIL, di FISTel/CISL e di UILCOM/UIL.
L'avvocato Mario Fusani, a capo della delegazione negoziatrice su incarico di Anica, ha seguito la trattativa di questo contratto la cui ultima stesura risale a circa otto anni fa.
Il contratto sostituirà tutti i CCNL precedenti in quanto prevede anche una riclassificazione di tutti i lavoratori del settore del cineaudiovisivo in conseguenza dell'avvento del digitale.