• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

Aziende vinicole e uso NFT come garanzia dalla contraffazione del vino | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Marzo 2023
 

GLI NFT E LA loro APPLICABILITÀ nel settore Vitivinicolo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il digitale sta rivoluzionando tanti aspetti della vita quotidiana, soprattutto nel mondo del collezionismo e dell’arte digitale, e può trovare una collocazione anche nel mondo vitivinicolo, attraverso l’NFT.

Che cos'è un NFT? 
Un acronimo che sta per “Non-Fungible Token” (token non fungibili) ossia un oggetto digitale, che tecnicamente rappresenta un insieme di servizi e processi che vengono automatizzati grazie all’ausilio di contratti intelligenti, denominati “smart contract”.
Questa nuova forma di gestione dei diritti di proprietà è caratterizzata, peraltro, dall’assenza di intermediari.

Questa caratteristica dell’unicità dell’NFT inizia a destare interesse anche nel settore enologico, come strumento per valorizzare il made in Italy.
L’applicabilità di questo strumento nel settore dei vini pregiati potrebbe essere notevole, considerato che il Liv-ex 100, l’indice che misura l’andamento dei vini pregiati, ha registrato, nel 2021, un boom con un +23%.
In Italia, invece, secondo la ricerca promossa da Intesa Sanpaolo Private Banking: “Collezionisti e Valore dell’Arte in Italia”, il vino pregiato risulta essere collezionato solamente dall’1% dei rispondenti contro il 21% di appassionati di dipinti e pitture.

Occorrerà prestare attenzione ai prossimi sviluppi nel settore “fine wine” dove stanno comparendo sul mercato delle edizioni limitate di bottiglie dove l’NFT rappresenta l’etichetta del vino ed è realizzata da artisti digitali.

Approfondiamo l'argomento NFT e la loro applicabilità nel settore vitivinicolo rispondendo ai quesiti "Cosa tutela l'NFT in un'azienda vitivinicola?" e "Cosa potrebbe garantire l'NFT al vino?"

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Caporalato: la deriva di strumenti leciti utilizzati illecitamente | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Dicembre 2022
 

IL REATO DI CAPORALATO E la deriva di strumenti leciti utilizzati illecitamente | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Nell’immaginario il “caporale”, di norma alle prime luci dell’alba, si reca nelle periferie delle grandi aree urbane o in angoli poco frequentati di città e paesi per “reclutare” manodopera giornaliera da condurre al lavoro (nei campi, nei cantieri o in laboratori).

Il caporalato nel tempo si è “evoluto” divenendo una più diffusa e capillare forma di grave sfruttamento del lavoro, concretizzandosi in un fenomeno tipico non solo di un contesto agricolo, ma anche di quello industriale e commerciale.
In altre parole, il fenomeno del caporalato non è nient’altro che una delle declinazioni dell’intermediazione di manodopera poste in essere in violazione della legge, in condizioni di sfruttamento ed approfittamento dello stato di bisogno.

Quindi, per capire il nuovo reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, di cui al nostro precedente contributo, analizzeremo le fattispecie della somministrazione di manodopera e dell’appalto.

Nel nostro precedente intervento, numero novembre 2023, abbiamo affrontato gli aspetti del reato di caporalato e della confisca.


Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

CONSORZI AGRARI: LE NOVITA' DAL PUNTO DI VISTA GIUSLAVORISTICO

Marzo 2019
 
CONSORZI AGRARI: LE NOVITA' DAL PUNTO DI VISTA GIUSLAVORISTICO
 
Rubrica "Diritto&Lavoro" 
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi
Altro

COOPERATIVE SOCIALI E LAVORATORI DISABILI E SVANTAGGIATI NEL SETTORE VITIVINICOLO

Gennaio - Febbraio 2019
 
Rubrica "Diritto&Lavoro" 
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

COOPERATIVE SOCIALI E LAVORATORI DISABILI E SVANTAGGIATI

Anche nel settore vitivinicolo e in particolare per chi opera mediante Cooperative Sociali, sono previsti alcuni meccanismi per l’inserimento lavorativo di persone disabili.
Prima di esaminare la disciplina specifica è utile brevemente riepilogare, da un punto di vista generale alcuni dei tratti principali della normativa in materia.
Infatti, dal gennaio 2018 le aziende che occupano da 15 a 35 dipendenti dovranno aver assunto un disabile entro i successivi 60 giorni non essendoci più il vincolo legato ad una nuova assunzione dopo il raggiungimento della suddetta soglia minima.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

Cosa prevede il “Decreto trasparenza” in ambito lavorativo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Ottobre 2022
 

NUOVI OBBLIGHI INFORMATIVI ANCHE PER IL MONDO AGRICOLO “Decreto trasparenza” | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

In data 29 luglio 2022 è stato pubblicato il c.d. Decreto Trasparenza recante l’ “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea”.

La normativa introduce una serie di obblighi informativi a carico del datore di lavoro, volti a garantire condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili e, quindi, il diritto dei lavoratori ad essere informati sugli elementi essenziali, sulle condizioni e sulla relativa tutela del loro rapporto di lavoro.
Anche l’intero mondo agricolo dovrà adeguarsi a tali nuovi obblighi di trasparenza e prevedibilità minima.

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Criteri ESG e vantaggi per le imprese | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Aprile 2023
 

I Criteri ESG nel settore Vitivinicolo per valutare la sostenibilita' d'impresa | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Negli ultimi anni, l’attenzione alle questioni ambientali e sociali sta conquistando sempre più centralità nella gestione delle aziende, indipendentemente dalla loro dimensione e dal settore in cui esse operano.

Anche nel settore vitivinicolo, infatti, sempre più aziende stanno prestando particolare attenzione ai criteri ESG e ad una gestione maggiormente sostenibile.

Prendiamo in analisi i criteri ESG con i relativi vantaggi per la certificazione ESG, soffermandoci sulle opportunità per il settore vitivinicolo.

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Decreto lavoro e contratti a termine: nuove regole e possibile impatto sul settore vitivinicolo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Settembre 2023
 

IL DECRETO LAVORO E I CONTRATTI A TERMINE: LE NUOVE REGOLE ED IL LORO POSSIBILE IMPATTO SUL SETTORE VITINICOLO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Nel precedente numero della rubrica su diritto del lavoro, commerciale e societario sono state analizzate specifiche tipologie di contratti di lavoro a termine, c.d. “occasionali”, relative a brevi periodi dell’anno e quindi non utilizzabili per cicli di lavoro di medio termine.

In tali casi, infatti, appare opportuno affidarsi a contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, che sono stati oggetto di recente riforma da parte del Decreto Lavoro.

Rubrica "Diritto del Lavoro, Commerciale e Societario"
Logo l enologo 2023 rosso
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Disegno di Legge Made in Italy: bollinatura della Ragioneria generale dello Stato | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Ottobre 2023
 

Tutela Made in Italy: arrivata la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il DDL Made in Italy approvato il 31 maggio 2023 che punta a sostenere lo sviluppo delle eccellenze italiane e soprattutto alla crescita delle imprese, attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate anche al fine di agevolare la digitalizzazione delle stesse con la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, arriverà in Parlamento.

Approfondiamo:

  • Cosa prevede il DDL Made in Italy?
  • La creazione del fondo sovrano
  • Novità sulle misure dedicate all’agroalimentare e al settore vitivinicolo nelle prime bozze del Disegno di Legge
  • Novità sulle misure per contrastare la contraffazione del Made in Italy
  • Novità sulle tecnologie, sull’utilizzo di mondi virtuali e sostegno alla “transizione digitale” del DDL Made in Italy
  • La Bollinatura della Ragioneria Generale dello Stato al DDL Made in Italy. Cosa è cambiato nel Disegno di Legge?

 

Rubrica "Diritto del Lavoro, Commerciale e Societario"
Logo l enologo 2023 rosso
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

E-commerce come cambiano le regole con decreto legislativo 26/2023 adeguamento Direttiva Omnibus | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Maggio 2023
 

E-COMMERCE: COME CAMBIANO LE REGOLE DEL “GIOCO” CON L’APPROVAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 26/2023 ADEGUAMENTO ALLA C.D. “DIRETTIVA OMNIBUS” | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il D.Lgs. 26/2023 ha recepito la Direttiva 2019/216, c.d. “Direttiva Omnibus”, sulle nuove disposizioni normative atte a rafforzare la tutela dei consumatori nel mondo e-commerce.

A decorre da aprile e luglio 2023, i gestori di negozi online, tra i quali annoveriamo le categorie dei produttori vitivinicoli ed i grossi rivenditori del settore, sono tenuti ad aggiornare l’operatività degli e-commerce secondo alcuni aspetti rilevanti di informazione e pubblicità a protezione dei consumatori.

Definiamo gli aggiornamenti richiesti al mondo degli ecommerce da aprile 2023 e le disposizioni che vengono previste da luglio 2023.

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

I diritti di proprietà industriale nel vitivinicolo e la loro tutela | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Gennaio-Febbraio 2023
 

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE NEL SETTORE VITIVINICOLO E LA LORO TUTELA | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

I marchi di qualità sono una certificazione riconosciuta e attribuita dall’Unione Europea ad alcuni prodotti alimentari e vitivinicoli con finalità di tutela sia del consumatore che del produttore.

Denominazioni di origine e indicazioni geografiche sono identificati, nel nostro ordinamento, come veri e propri diritti di proprietà industriale, e, in quanto tali, sono protetti contro ogni forma di abuso, imitazione, contraffazione o agganciamento parassitario, idonei a determinare inganno o confusione del pubblico.

La difesa dei marchi di qualità riconosciuta dalla Comunità Europea rappresenta, per il settore vitivinicolo, un importante riconoscimento.

Approfondiamo l'argomento nei paragrafi: "Il marchio patronimico nel settore vitivinicolo", "Caratteristiche della pubblicità del vino e, in generale, dei prodotti alcolici", "Bottiglie e confezionamento", "La presentazione del prodotto, l’etichettatura obbligatoria e quella facoltativa" e le nostre conclusioni. 

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Il reato di caporalato e la confisca | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Novembre 2022
 

IL REATO DI CAPORALATO E LA CONFISCA | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il fenomeno del Caporalato rimane ancora legato al mondo dell’agricoltura, da cui trae origine, anche se negli ultimi anni, nonostante i decisi interventi legislativi, si è estesa a molti altri settori.
Di recente, infatti, si è tornati a parlare di caporalato a seguito di due importanti sentenze della Corte di Cassazione.

Affrontiamo, in questo articolo, un primo aspetto relativo al caporalato diretto fra caporale ed azienda agricola e delle sue conseguenze.
Nel nostro prossimo intervento, numero dicembre 2023, affrontiamo gli aspetti del caporalato connesso all’intermediazione.


Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

IMPRESA FAMILIARE. ASPETTI GIUSLAVORISTICI E PREVIDENZIALI

In occasione del convegno "La famiglia, impresa di economia comune", svoltosi a Cava de' Tirreni il 22 marzo 2019, l'avvocato Mario Fusani è stato invitato ad esprorre gli aspetti giuslavoristici e previdenziali correlati all'impresa familiare.

L'occasione ha dato modo di presentare una panoramica generale, di seguito, riportiamo un approfondimento sul tema trattato.

Il sistema produttivo italiano, come noto è caratterizzato dalla presenza di un numero elevato di imprese di piccolissime dimensioni ed una specializzazione relativa nell'industria manifatturiera.

In Italia circa il 90% delle imprese sono di tipo familiare e si tratta di imprese in cui la famiglia è profondamente coinvolta nell’attività d’impresa: nel 26% dei casi i familiari ricoprono ruoli manageriali; nel 45% dei casi curano gli aspetti produttivi; nel 55% dei casi si occupano degli aspetti commerciali; e in cui l’imprenditore si occupa prevalentemente della gestione nel 70% dei casi; cura gli aspetti produttivi nel 27%; cura gli aspetti commerciali nel 35%.

Nonostante la norma sull’impresa familiare (Articolo 230 bis c.c.) definisca le modalità con cui un familiare possa lavorare presso la propria impresa, sono ancora molteplici i dubbi tra gli addetti del settore su come deve essere regolamentato da un punto di vista giuslavoristico: se con un vero e proprio lavoro subordinato o con una semplice un’attività lavorativa a titolo gratuito con partecipazione agli utili, come previsto dalla suddetta norma.

Altro

IMPUGNABILITA' DEL VERBALE DI CONCILIAZIONE PER VIZIO DEL CONSENSO. UNA NUOVA LUCE SULL'ARBTIRATO LAVORO

Settembre 2019
 
Rubrica "Diritto&Lavoro"

LOGO 2019 lenologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

IMPUGNABILITA' DEL VERBALE DI CONCILIAZIONE PER VIZIO DEL CONSENSO

una nuova luce sull'arbitrato lavoro

I rapporti di lavoro, anche nel mondo vitivinicolo, possono attraversare c.d. momenti patologici che possono essere superati dalle parti attraverso la stipula di accordi.
Affinché tali accordi possano essere definitivi e non siano più oggetto di ripensamento da parte sia del lavoratore che dell’azienda, gli stessi devono essere sottoscritti in una delle c.d. sedi protette che la legge fissa all’articolo 2113 c.c. ossia dinnanzi: al Giudice del Lavoro, alle apposite Commissioni di Conciliazione istituite presso l’ITL (Ispettorato Territoriale del Lavoro già DTL), in sede sindacale oppure ad un Collegio di conciliazione ed arbitrato irrituale.

Un accordo reso solo fra gli interessati, invece, potrà essere impugnato entro 6 mesi dalla sottoscrizione (se almeno è stato fatto per iscritto) e risulterà mancante, quindi, di quel carattere di definitività che garantisce la certezza dei rapporti tra le parti.
In ogni caso, affinché tale effetto di definitività possa prodursi dovranno essere rispettati i requisiti di validità ed i presupposti previsti dalla legge.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

LA TUTELA DEI DATI PERSONALI NELL'AMBITO DEI RAPPORTI DI LAVORO

Anche per l’agricoltura e la viticoltura il conseguimento di un successo passa attraverso una corretta applicazione delle regole.

In occasione del Vinitaly è stata presentata l'indagine sul settore vitivinicolo 2019da parte dell’Area Studi Mediobanca (*) analizza 168 società di capitali che nell’ultimo esercizio hanno un fatturato >25 mln di euro con attività vitivinicola. Di cui: 52 coop 103 S.p.A. e s.r.l. italiane 13 estere.

Cosa hanno in comune tutte queste realtà?

Altro

Le imprese al femminile nel settore agricolo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Luglio-Agosto 2022
 

Impresa femminile nel settore agricolo e vitivinicolo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il successo imprenditoriale femminile negli ultimi anni ha evidenziato un legame molto forte con aziende del settore agricolo e vitivinicolo, dove la presenza di imprese al femminile è recentemente aumentata. Anche per tale ragione il Governo ha varato importanti aiuti destinati a supportare tali imprese, prevedendo specifiche misure per le imprenditrici agricole.

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Live Webinar "Le novità del Decreto Lavoro 2023: le applicazioni nel settore vitivinicolo" Assoenologi

WEBINAR

"Le novità del Decreto Lavoro 2023 in particolare in materia di contratti a termine: le applicazioni nel settore vitivinicolo"

Giovedì 30 Novembre 2023, orario 17:00 - 18:00

Live webinar

Organizzato da: Assoenologi

 

Altro

Nuove regole etichettatura prodotti vitivinicoli ed avvento etichetta digitale

NUOVE REGOLE PER L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI E L’AVVENTO DELL’ETICHETTA DIGITALE EUROPEA

Dall'8 dicembre 2023 entra in vigore il Regolamento Europeo 2021/2117, pubblicato il 2 dicembre 2021 recante norme sull'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, sull'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.

Nel nostro approfondimento rispondiamo ai quesiti:

  1. A chi si estende l’obbligo della normativa UE sull’etichettatura del vino?
  2. Quali sono le informazioni che devono essere indicate obbligatoriamente sull’etichetta cartacea apposta sulla bottiglia?
  3. Come si dovranno adeguare i produttori?
  4. Sono previste sanzioni per un vino non conforme all’etichetta digitale UE?

 

Altro

ORDINE ILLEGITTIMO. E' RESPONSABILE ANCHE IL LAVORATORE CHE LO ESEGUE

Luglio Agosto 2019
 
Rubrica "Diritto&Lavoro"

LOGO 2019 lenologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

ORDINE ILLEGITTIMO

E' RESPONSABILE ANCHE IL LAVORATORE CHE LO ESEGUE

Un lavoratore può rifiutarsi di eseguire un c.d. ordine illecito/illegittimo? Non solo il lavoratore può, ma deve!

È quanto affermato, e confermato, dalla Giurisprudenza, sia di merito che di legittimità.

Come noto, tra i doveri del lavoratore si annovera quello di obbedienza, ossia di esecuzione delle direttive, così come impartite dal datore di lavoro.
Tuttavia, non ogni ordine deve essere “ciecamente” eseguito, così come non ogni ordine può essere arbitrariamente disatteso.
Il lavoratore è legittimato a non seguire quegli ordini illeciti e contrari alle norme ed ai principi del nostro ordinamento che possano comportare una responsabilità penale dell’esecutore.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

Patti di famiglia ed esenzione imposta sulle donazioni | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Settembre 2022
 

PATTI DI FAMIGLIA ED ESENZIONE dell'IMPOSTA SULLE DONAZIONI | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il patto di famiglia è stato introdotto dal Codice civile nel 2006, esso si configura come un contratto da stipulare alla presenza di un notaio tra i membri della famiglia, che consente di scegliere il/i continuatore/i dell’impresa di famiglia e di porlo, già durante la vita del fondatore, nella titolarità della stessa, con l’accordo di tutti i soggetti interessati.

Affinché il patto sia valido è necessario che vi partecipino tutti coloro che al momento della sottoscrizione sarebbero legittimati a ereditare i beni oggetto del contratto.

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Prestazione di lavoro subordinato occasionale agricolo e Legge di Bilancio | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Luglio-Agosto 2023
 

Legge di Bilancio e prestazione di lavoro subordinato occasionale nel settore agricolo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il settore agricolo, e quello vitivinicolo in particolare, è sempre stato caratterizzato dalla presenza di lavoratori occasionali, che prestano la propria attività in determinati periodi dell’anno.
Per far fronte alla crisi occupazionale che sta investendo molti settori, la Legge di Bilancio ha previsto specifiche novità per il settore agricolo.

La Legge e la contrattazione collettiva di riferimento, prevedono la possibilità di ricorrere a contratti di lavoro stagionali, un particolare contratto a tempo determinato, caratterizzato per la breve durata della prestazione e la possibilità di prorogare e/o rinnovare tale contratto per periodi maggiori rispetto ad un ordinario contratto di lavoro a tempo determinato.

Sono previsti, inoltre, particolari deroghe al sistema delle c.d. causali, necessarie per prolungare un rapporto di lavoro a tempo determinato oltre i 12 mesi, e per le percentuali massime di contratti a termine che possono essere sottoscritti.

Il settore agricolo, e quello vitivinicolo in modo particolare, per le sue caratteristiche, sono quindi particolarmente interessati da questa forma contrattuale, anche nel caso in cui all’attività agricola in senso stretto venga affiancata quella turistico-ricettiva.

Rubrica "Diritto del Lavoro, Commerciale e Societario"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'