• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

CALL CENTER. CAMBIO APPALTO, CLAUSOLA SOCIALE E LICENZIAMENTO COLLETTIVO NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI. L’ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI ROMA

Accolto dal Tribunale di Roma il ricorso ex art. 1, comma 48, L. 92/2012, presentato da alcuni dipendente di una società di call center per licenziamento a seguito della perdita della commessa

Con ordinanza n. 41617 del 15 maggio 2020, il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso ex art. 1, comma 48, L. 92/2012, presentato da alcuni dipendenti di una nota società che si occupa di servizi call center, condannando parte datoriale a reintegrarli nel posto di lavoro precedentemente occupato, nonché al pagamento di 10 mensilità di retribuzione globale di fatto, oltre al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali.

Altro

CALL CENTER. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DDL

Il Senato, mercoledì 27 marzo, ha approvato, in via definitiva, il DDL di conversione del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.

All’interno del provvedimento di legge, sono presenti anche indicazioni relativamente al settore del Call Center.

Altro

CAMBI D'APPALTO E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI AL TEMPO DEL COVID-19

ORIENTARSI NEI CAMBI D'APPALTO E NELLE CONNESSE IMPLICAZIONI GIUSLAVORISTICHE" TRA BLOCCO DEI LICENZIAMENTI E "CLAUSOLA SOCIALE".

Per molte imprese, i cambi d’appalto, fanno parte della gestione di eventi fisiologici delle attività lavorative e dell’organizzazione del lavoro in virtù di normali dinamiche di mercato. Il blocco dei licenziamenti, previsto nei recenti decreti legislativi risulta della massima importanza perché in virtù dei cambi d’appalto, spesso possono determinarsi situazioni di esubero dei lavoratori impiegati nell’appalto. 

Cambi di appalto e blocco dei licenziamenti nel Decreto Agosto (DL. 104/2020)

Altro

CCNL E APPALTO: LA COERENZA DEL CONTRATTO COLLETTIVO VA VALUTATA RISPETTO ALL’OGGETTO DELL’APPALTO

E’ di rilevante interesse giuslavoristico oltre che di utile punto di riferimento per molte Imprese che partecipano a gare d’appalto, la sentenza n. 5574/2019 pubblicata il 6 agosto 2019 con cui il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale - Sezione Quinta- ha rigettato l’appello di una Società avverso il provvedimento di una Stazione Appaltante che ne aveva disposto l’esclusione da una gara d’appalto affermando e confermando la tesi della Stazione Appaltante resistente, secondo cui, il CCNL servizi fiduciari, richiamato dagli appellanti in sede di offerta non può essere ritenuto congruo con l'affidamento di servizi di biglietteria e accoglienza.

Vediamo dapprima e in termini sintetici quanto accaduto in fatto.

Altro

CLAUSOLA SOCIALE NEGLI APPALTI. LE LINEE GUIDA DELL’ANAC

L’applicazione delle clausole sociali negli appalti dopo le linee guida dell’ANAC (l’Autorità Nazionale Anticorruzione) con la delibera 114 del 13 febbraio 2019

Un tema di grande impatto nell’ambito degli appalti è quello delle clausole sociali.
Recentemente sul tema, è intervenuta l’ANAC (l’Autorità Nazionale Anticorruzione) con la delibera 114 del 13 febbraio 2019 per precisare alcuni aspetti relativi al delicato equilibrio tra la necessità di garantire l’occupazione e l’altrettanto importante libertà organizzativa delle imprese.
Tali linee guida entreranno in vigore ai primi di marzo 2019.

Altro

I CONTRATTI COLLETTIVI PIRATA. RAPPORTI DI LAVORO E LOGISTICA

31/10/2019

i contratti collettivi pirata

IL RICORSO A CCNL, POCO O PER NULLA RAPPRESENTATIVI, PUO' COMPORTARE IL DIFfONDERSI DI PROCESSI DI DUMPING CONTRATTUALE CON INEVITABILI RIPERCUSSIONI SU TUTTI I SOGGETTI - AVV. MARIO FUSANI.

Un effetto distorsivo sulla libera concorrenza, un palese contrasto con il dettato costituzionale, una prassi al di là delle regole ma che di regole si ammanta. Non a caso vengono definiti “contratti pirata”

Un tema molto delicato che investe il mondo della Logistica al pari di altri settori strategici per l’economia nazionale, è quello dei c.d. “Contratti Collettivi Pirata”.Vale a dire i contratti di lavoro firmati da sigle sindacali sconosciute e non rappresentative, a differenza dei CCNL considerati validi poiché firmati da organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori rappresentative a livello nazionale.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

IL CONSIGLIO DI STATO BOCCIA GLI APPALTI DELLA SANITA' PER IL PERSONALE

Un’importante sentenza del Consiglio di Stato, la n. 01571 del 2018 pubblicata il 12 marzo 2018, è intervenuta sul tema degli appalti in ambito sanitario con particolare riferimento ad una gara indetta nella regione Lazio dalla Asl Roma 6.

Un’importante sentenza del Consiglio di Stato, la n. 01571 del 2018 pubblicata il 12 marzo 2018, è intervenuta sul tema degli appalti in ambito sanitario con particolare riferimento ad una gara indetta nella regione Lazio dalla Asl Roma 6.

Altro

INDENNITA' PER I LAVORATORI DEL SETTORE CALL CENTER

La circolare n. 8 del 16 aprile 2019 del Ministero del Lavoro.

Cig in deroga nei call center,pertanto tra gli ammortizzatori sociali previsti torna la cassa integrazione in deroga per i lavoratori del settore call center.
Con il decreto legge 4/2019 è stata rifinanziata, con una dotazione di 20 milioni di euro, la misura speciale di sostegno al reddito per i lavoratori del settore.

Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 8 del 16 aprile 2019,ha ricostruito le regole per richiesta del trattamento, contenute nel D.lgs. 148/2015 e nel decreto interministeriale 22763 del 12 novembre 2015 e rimaste invariate.

Ne avevamo già parlato --> CALL CENTER. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DDL

 

GF Legal stp  Milano I Roma I Londra
Diritto del Lavoro - Diritto sindacale e industriale - Diritto commerciale e societario

Chiedi maggiori informazioni: info@gflegal.it
Ricevi i nostri approfondimenti: iscriviti alla Nesletter mensile
Seguici su Linkedin: @GFLegalstp


09.05.2019 - INDENNITA' PER I LAVORATORI DEL SETTORE CALL CENTER © riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL STP

Altro
gflegal
© 2022 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'