La Responsabilità degli Amministratori nel Settore Vitivinicolo: Società di Persone e di Capitali
Il settore vitivinicolo, complesso e affascinante, è caratterizzato da tradizione, innovazione e una particolare attenzione alla qualità. Le aziende vitivinicole italiane, fiore all’occhiello del cosiddetto “Made in Italy”, possono assumere diverse forme giuridiche, nel caso in cui l’attività venga svolta in forma societaria. Nello specifico, la tradizionale distinzione tra società di persone e di capitali […]
Le innovazioni tecnologiche nella logistica e i controlli a distanza dei lavoratori
Nel corso di quest’anno, nel mondo dei trasporti, vi è stata un’importante novità che non può essere trascurata, andando ad incidere sia sulle modalità di redazione e gestione della cd. lettera di vettura, ma anche riguardo i controlli a distanza dei lavoratori (in questo caso: gi autisti). Diventano completamente operative anche nel nostro paese, dal […]
Incentivi alle assunzioni e all’avvio di nuove attivita’ d’impresa
Sono state introdotte, recentemente, dal Legislatore misure volte a rafforzare l’occupazione e a incentivare l’avvio di nuove attività d’impresa. L’obiettivo è quello di incrementare la stabile occupazione dei giovani e delle donne e l’avvio di nuove imprese, in particolare nelle regioni del centro e del sud Italia. Di seguito riportiamo una panoramica delle principali agevolazioni, […]
Intermediazione illecita di manodopera
Ci sono importanti novità in materia d’appalto che interessano molti settori, fra cui quelli della logistica e trasporti che non possono essere trascurate. Sono, infatti, numerose le imprese che si occupano di logistica che hanno deciso di esternalizzare alcuni processi, come ad esempio la gestione del magazzino ma anche quello del trasporto, stipulando i relativi […]
Novita’ nel mondo enologico. Un sistema di tracciabilita’ digitale: la fascetta anche per i vini i.g.t. per combattere la contraffazione e le frodi.
A partire da febbraio 2024 anche i vini I.G.T, oltre a quelli D.O.C.G. e D.O.C., potranno utilizzare la c.d. fascetta dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per l’identificazione dei prodotti e per evitare il rischio di contraffazione, garantire la tracciabilità e valorizzare i vini. LA PREVISIONE NORMATIVA ATTUALE Sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20 gennaio 2024 è stato […]
Il contratto d’appalto nel settore vitivinicolo
In questo periodo in cui inizia la vendemmia e in cui le imprese agricole potrebbero avere la necessità di fare ricorso all’utilizzo di manodopera non aziendale, è necessario avere ben chiare le nuove disposizioni di legge in materia di appalto. Per contrastare l’uso illecito dell’appalto e di ogni altra forma di interposizione illecita di manodopera […]
L’utilizzo dell’IA nel settore enologico: opportunità, criticità e normativa di riferimento.
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori produttivi e quello enologico e vitivinicolo non fa, di certo, eccezione. La sua applicazione in questo settore peculiare rappresenta una grande opportunità per le aziende e, per tale motivo, conoscerne i rischi e le limitazioni, anche legali, è fondamentale per un suo corretto utilizzo. Vantaggi dell’IA nel […]
Siglato il primo ccnl per stuntwomen e stuntmen del settore cine-audiovisivo | NT+ Lavoro
Siglato il primo ccnl per stuntwomen e stuntmen del settore cine-audiovisivo Il 12 luglio 2024 è stato siglato tra Anica, Apa e Ape e le Organizzazioni Sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil il primo contratto collettivo nazionale di lavoro per stuntwomen e stuntmen del settore cine-audiovisivo. Il contratto entrerà in vigore dal 31 ottobre 2024 (salvo […]
Stress lavoro correlato e burnout, un problema anche del settore agricolo
Stress lavoro correlato e burnout, un problema anche del settore agricolo. Ansia e stress sul luogo di lavoro sono tematiche che un imprenditore deve saper riconoscere ed contrastare tempestivamente, evitando che i propri dipendenti vadano in Burnout. Non si tratta soltanto di una necessità legata al benessere dei lavoratori, ma anche dell’impresa stessa. Lavoratori insoddisfatti […]
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA PATENTE A PUNTI
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA PATENTE A PUNTI È in arrivo un nuovo provvedimento per garantire la sicurezza sul lavoro ed evitare violazioni:A partire dal 1° ottobre 2024 sarà in vigore la nuova “patente a punti” per le imprese e i lavoratori autonomi. Il nuovo Art. 27 del D.Lgs. n.81/2008, rubricato “Sistema di qualificazione […]